Python regius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.92.224 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 64:
==Allevamento==
Il carattere timido, difficilmente aggressivo e le modeste dimensioni lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori; se non fosse per la sua inconstanza nell'alimentarsi, spesso il fenomeno del digiuno si verifica nel periodo antecedente alla muta (cambio della pelle) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattività; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che ciò rechi danno alla sua salute, le cause del fenomeno sono comunque da ricercare e valutare attentamente.
 
'''Modalità di allevamento:''' I baby si possono stabulare in vasche(fauna box) 40x30, dopo i 300 gr in vasche 60x50 e infine gli adulti (sopra il chilo e mezzo) in vasche minimo di 80x60. E' necessario fornire loro un gradiente termico in modo che possano termoregolarsi, zona calda 31-32 gradi con una minima di 30, zona fresca 26-28 gradi.
E' necessario fornire loro almeno una tana, preferibilmente nella zona calda, in modo che possano avere un nascondiglio dove digerire e passare le ore del giorno,una fonte di riparo per loro è indispensabile per evitare animali stressati,mordaci e soprattutto inapettenti(cosa molto frequente nei Python Regius) Una ciotola d'acqua, abbastanza capiente oltre che a bere serve per l'umidità, che non deve mai scendere sotto il 50%, un umidità ideale si aggira intorno al 60-70% è comunque possibile nebulizzare con un comune spruzzino da spiaggia di tanto in tanto per ottenere queste percentuali.
Luci UVB sono sconsigliate, non solo sono inutili dato che il Python Regius è una specie notturna,ma sono anche fonte di stress per loro.
E' sconsigliato tenere insieme nello stesso terrario più di un esemplare.
 
==Note==