Scordisci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Storia==
{{Vedi anche|Celti}}
=== Tra [[Celti]], [[Traci]], [[Daci]] e [[Germani]] ([[III secolo a.C.|III]]-[[II secolo a.C.]]) ===
 
=== Tra [[Celti]], [[Traci]], [[Daci]] e [[Germani]] ([[III secolo a.C.|III]]-[[II secolo a.C.]]) ===
{{Vedi anche|Spedizioni celtiche nei Balcani}}
 
Si stanziarono fin dalla prima metà del III secolo a.C. nell'attuale [[Serbia]] nei dintorni di [[Belgrado]] e nella bassa valle della [[Sava]].<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei [[Romani]]'', [[Milano]] [[1989]], p.127.</ref> Confinavano a nord con il potente popolo dei [[Daci]], ad ovest con i [[Pannonia|pannoni]] [[Breuci]] ed [[Amantini]], ad est con i [[Mesi]] e a sud con i [[Dardani]].
 
Riga 14 ⟶ 18:
Attorno al [[113 a.C.]] riuscirono a respingere un'invasione di [[Cimbri]] provenienti dallo [[Jutland]], che in seguito a questo scontro ripiegarono sul vicino [[Norico]] scontrandosi con un esercito romano nei pressi di [[Battaglia di Noreia|Noreia]]<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei [[Romani]]'', [[Milano]] [[1989]], p.334.</ref>.
 
===Durante il periodo repubblicano di [[Storia romana|Roma]]===
Entrarono in contatto con l'impero romano per la prima volta nel...
 
Riga 25 ⟶ 29:
Nel [[75 a.C.|75]]-[[74 a.C.]], alleati ancora a [[Dardani]] e [[Daci]], combatterono contro il prefetto di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] [[Gaio Scribonio Curione Burbuleio]]. E pochi anni più tardi erano costretti a chiedere la pace e ad allearsi al grande re dei [[Daci]] [[Burebista]], dopo essere stati pesantemente sconfitti.
 
===Loro annessione sotto [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] ([[12 a.C.]])===
[[Immagine:Rivolta pannonica 9 jpg.jpg|right|380px|thumb|Al termine della [[rivolta dalmato-pannonica del 6-9]], tutti i territori dell'area [[Illiria|illirica]] a sud del fiume [[Drava]], erano ora sotto il definitivo controllo romano.]]
{{Vedi anche|Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|Rivolta dalmato-pannonica del 6-9}}
 
Il popolo degli Scordisci, alleatosi con i [[Denteleti]] (abitanti l'alta valle del fiume ''[[Strimone (fiume)|Strymon]]'') invadeva la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] nel [[16 a.C.]]<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LIV, 20, 3. <br/>AE 1936, 18 (Macedonia, ''Amphipolis''): ''Imperatore Caesare divi filio Augusto Lucio Tario Rufo proconsule provinciae [[legio X Fretensis]] pontem fecit''.</ref>, ma erano respinti dal neo governatore [[Lucio Tario Rufo (console 16 a.C.)|Lucio Tario Rufo]].
 
Riga 37 ⟶ 43:
 
==Bibliografia==
===;Fonti primarie===:
*[[Cassio Dione Cocceiano|Dione]], ''Storia romana'' libro LIV.
*[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', libro II.
*''[[Fasti triumphales]]''.
 
===;Fonti secondarie===:
*András Mócsy, ''[[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] and [[Mesia superiore|Upper Moesia]]'', [[Londra]]/[[Boston]], [[1974]].
*André Piganiol, ''Le conquiste dei [[Romani]]'', [[Milano]] [[1989]].