Paolo Posi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Specializzatosi in gioventù nell'allestimento di feste ed apparati effimeri, il Posi mantenne per tutta la sua carriera un colorato gusto scenografico ancora di retaggio [[barocco]], nonostante le sue ultime opere siano datate in un epoca in cui il [[neoclassicismo]] era già lo stile dominante. Architetto della [[Famiglia Colonna]] dal [[1751]], continuò infatti a disegnare festosi apparati pirotecnici per le feste offerte dalla nobile casata [[roma]]na.
Le sue opere più celebri sono le ristrutturazioni del [[Duomo di Napoli]] e di [[Santa Maria dell'Anima]] a [[Roma]] e il rutilante monumento a Maria Flaminia Chigi-Odescalchi a [[Santa Maria del Popolo]], dove sono ancora presenti tutti gli elementi del repertorio [[barocco]] di stampo [[
Paolo Posi fu anche maestro di [[Giacomo Quarenghi]].
|