Nii Lamptey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il TermineCarriera proprio non piace!
sezioni
Riga 60:
|Nazionalità = ghanese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}} In 17 anni di professionismo ha giocato nei campionati di 12 differenti nazioni e 4 differenti continenti. Ha annunciato il suo ritiro dal calcio agonistico nel [[2008]] e dal [[19 febbraio]] [[2009]] è l'[[Allenatore|allenatore in seconda]] dei [[Ghana|ghanesi]] del [[Sekondi Wise Fighters]], dove affianca il mister [[Charles Akonnor]].<ref>{{en}} [http://www.modernghana.com/news2/202806/2/akonnor-and-lamptey-to-get-coaching-slots.html Akonnor and Lamptey to get coaching slots] Modernghana.com</ref>
}}
 
==Biografia==
In 17 anni di professionismo ha giocato nei campionati di 12 differenti nazioni e 4 differenti continenti.
*Il fratello minore, [[Nathaniel Lamptey]], è anch'essoegli un calciatore professionista, militante in [[Germania]].
 
*Il regista tedesco [[Christoph Weber]] girò su di lui e sui ''Black Starlets'' un film/documentario, il cui titolo originale è [[Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball]]; il film inizia con la vittoria del Mondiale Under-17 e i successivi festeggiamenti, e poi inizia la ricerca, dieci anni dopo, dei protagonisti di quel successo; vengono intervistati diversi calciatori ghanesi di quella generazione che per lo più finirono in modesti campionati professionistici, e nessuno aveva tracce di Nii Odartey Lamptey.<ref>{{en}} [http://www.united-docs.com/dokumentationen/black_starlets.phtml Black Starlets] united-docs.com</ref>
 
==Carriera==
===Nazionale===
Si è messo in luce ai [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1991|Mondiali Under-17 del 1991]] insieme a talenti come [[Alessandro Del Piero]], [[Marcelo Gallardo]] e [[Juan Sebastian Veron]].
 
Dopo i Mondiali Under-17 del 1991, vinti proprio dai giovani ghanesi (i ''Black Starlets'', dove militavano anche [[Samuel Kuffour]], [[Mohammed Gargo]], [[Emmanuel Duah]] e altri) che poi si resero protagonisti anche nei Mondiali Under-20 e alle Olimpiadi sempre con la stessa generazione di calciatori, fu paragonato a [[Pelé]] che addirittura lo definì il suo "erede naturale".<ref>[http://www.lavezzi.eu/2010/02/02/il-ghana-a-sudafrica-2010-i-fiori-stanno-maturando.html Il Ghana a Sudafrica 2010. I fiori stanno maturando...] Lavezzi.eu</ref>
 
Ha annunciato il suo ritiro dal calcio agonistico nel [[2008]] e dal [[19 febbraio]] [[2009]] è l'[[Allenatore|allenatore in seconda]] dei [[Ghana|ghanesi]] del [[Sekondi Wise Fighters]], dove affianca il mister [[Charles Akonnor]].<ref>{{en}} [http://www.modernghana.com/news2/202806/2/akonnor-and-lamptey-to-get-coaching-slots.html Akonnor and Lamptey to get coaching slots] Modernghana.com</ref>
 
==Palmarès==
Riga 75 ⟶ 77:
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1992}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il fratello minore, [[Nathaniel Lamptey]], è anch'esso un calciatore professionista in [[Germania]].
 
*Gli sono morti i suoi due figli.<ref>[http://bradas-dx.blogspot.com/2009/08/pratojoe-la-nobile-cometa-nera.html La nobile cometa nera...] bradas-dx.blogspot.com</ref>
 
*Il regista tedesco [[Christoph Weber]] girò su di lui e sui ''Black Starlets'' un film/documentario, il cui titolo originale è [[Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball]]; il film inizia con la vittoria del Mondiale Under-17 e i successivi festeggiamenti, e poi inizia la ricerca, dieci anni dopo, dei protagonisti di quel successo; vengono intervistati diversi calciatori ghanesi di quella generazione che per lo più finirono in modesti campionati professionistici, e nessuno aveva tracce di Nii Odartey Lamptey.<ref>{{en}} [http://www.united-docs.com/dokumentationen/black_starlets.phtml Black Starlets] united-docs.com</ref>
 
==Note==