Datousaurus bashanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
Il datousauro (Datousaurus bashanensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel [[Giurassico medio]] (Bathoniano/Calloviano, circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.▼
|
|nome=''Datousaurus''
|statocons=
|immagine=[[File:Datousaurus.jpg|150px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Archosauria]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Sauropodomorpha]]
|infraordine=[[Sauropoda]]
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Datousaurus'''
|sottogenere=
|specie='''D. bashanensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
}}
▲Il '''datousauro''' ('''''Datousaurus bashanensis''''') è un [[dinosauro]] erbivoro appartenente ai [[sauropodi]]. Visse nel [[Giurassico medio]] ([[Bathoniano]]/[[Calloviano]], circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Cina]].
==Descrizione==
Noto per resti quasi completi, questo dinosauro aveva l'aspetto tipico di un sauropode: il corpo era grande e robusto, sorretto da arti colonnari, mentre il collo e la coda erano molto allungati. Tra i resti fossili è stato rinvenuto anche un [[cranio]], insolitamente grande e robusto, ma non è chiaro se questo era in diretta associazione con il resto dello scheletro e pertanto potrebbe non appartenere a ''Datousaurus''. Il datousauro era un sauropode di notevoli dimensioni, in relazione ad altri sauropodi del Giurassico medio, e poteva superare la lunghezza di 15 metri.
==Classificazione==
''Datousaurus'' è stato descritto per la prima volta nel [[1984]] da Dong e Tang, ed è considerato un rappresentante piuttosto primitivo dei sauropodi. Originariamente è stato ascritto alla famiglia dei [[cetiosauridi]], in seguito rivelatasi [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]]. Lo scheletro mostra un miscuglio di caratteristiche che fanno pensare ad altri sauropodi primitivi (ad esempio gli [[omeisauridi]] della Cina) e ad altri sauropodi più specializzati (come i [[Diplodocoidea|diplodocoidi]]). Il cranio rinvenuto, però, non è affatto simile a quello di un diplodocoide e ''Datousaurus'' potrebbe rappresentare una delle tante linee evolutive di sauropodi asiatici giurassici, le cui affinità non sono ancora ben chiare.
==Significato del nome==
Il nome ''Datousaurus'' è basato su un gioco linguistico: la parola ''datou'', in lingua malese, significa infatti "capo, condottiero", mentre in cinese le parole ''da'' ''tou'' significano "grande testa" (in riferimento al grosso cranio rinvenuto). La versione cinese della parola ''qiulong'' ("drago condottiero") è inoltre basata sulla parola malese datou. Quindi, ''Datousaurus'' avrebbe un doppio significato.
==Paleobiologia==
Datousaurus è stato ritrovato nella [[formazione Xiashaximiao]], che ha restituito i resti di una moltitudine di dinosauri. Sembra che ''Datousaurus'' fosse molto più raro rispetto ai sauropodi contemporanei ''[[Shunosaurus lii|Shunosaurus]]'' e ''[[Omeisaurus]]'', e probabilmente questo riflette un comportamento non gregario; potenziali predatori erano costituiti da ''[[Xuanhanosaurus]]'' e ''[[Gasosaurus]]'', mentre erano presenti altri erbivori come lo [[stegosauro]] ''[[Huayangosaurus taibaii|Huayangosaurus]]'' e i piccoli ornitischi ''[[Hexinlusaurus multidens|Hexinlusaurus]]'', ''[[Xiaosaurus]]'' e ''[[Agilisaurus]]''. ''Datousaurus'' e ''Shunosaurus'' erano animali molto simili, ma le vertebre più allungate di ''Datousaurus'' davano a questo animale la possibilità di raggiungere il fogliame più elevato; i [[denti]], inoltre, erano maggiormente a forma di cucchiaio. Ciò potrebbe significare che questi due dinosauri si nutrissero di differenti piante, o a differenti altezze. Questa strategia potrebbe aver ridotto la competizione tra i due generi. Una specializzazione simile, forse associata con strategie di nutrimento, si rinviene nei sauropodi [[diplodocidi]].
==Bibliografia==
|