Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home. Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 612.000 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 4.900 [[FLOPS|PetaFLOPS]] (alla data del 12 aprile 2010)<ref>[http://it.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo Statistiche BOINC aggregato (Aggiornato a Aprile 2010)]</ref>, posizionandosi - come potenza di calcolo – al di sopra del supercomputer più veloce al momento ([[Cray Jaguar]], con un rate di elaborazione di 1.759 PetaFLOPS). BOINC è finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i premi SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
Il framework è supportato da diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows
== Storia ==
|