Usbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta collegamenti esterni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Chiamato con questo nome solo in epoca medievale, è la diretta evoluzione della [[cotta di maglia]] di ben più antica origine. La protezione realizzata in tessuto di maglia metallica, si pensa sia infatti un'invenzione di area celtica, presto adottata poi dai vicini Romani e da tutte le popolazioni di area mediterranea. Nella sua forma medievale, essa raggiunse dimensione sempre più considerevoli, aumentando la copertura del solo torso realizzata dal [[giaco]], arrivando a coprire gambe e parti del corpo che la cotta di maglia delle epoche più antiche tendeva a proteggere con altre forme di armamento che nell'alto medioevo erano cadute in disuso per motivi puramente tecnici o culturali.
L'usbergo consisteva quindi in una lunga cappa di maglia ad anelli di ferro che proteggeva fino alle
La natura costruttiva dell'usbergo, unita al fatto che ancora lo sviluppo tecnico delle protezioni in piastra era latente, portò, tra i più abbienti, ad incrementare le protezioni accessorie ad esso, richiedendo ora un nuovo impiego dei cavalli, non più concepiti esclusivamente per il trasporto o l'inseguimento, ma, forniti di staffa e armatura, anche per le cariche e per il combattimento nella mischia. La pesantezza dell'usbergo, infatti, non rendeva più praticabile il combattimento a terra per l'impaccio che creava ai movimenti. Il cavallo ed il cavaliere, così, divennero un tutt'uno, una formidabile macchina da guerra.
|