Nicolò Da Ponte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monarca
[[File:Doge Niccolò da Ponte.png|thumb|150px|left|Lo stemma araldico di Nicolò da Ponte]]▼
|nome = Nicolò da Ponte
|immagine = [[File:Palma il Giovane 007.jpg|250px]]
|legenda = [[Palma il Giovane]], ''Nicolò da Ponte (1491-1585), doge di Venezia''.
|stemma =
|titolo = [[Doge di Venezia]]
|inizio regno = [[11 marzo]] [[1578]]
|fine regno = [[30 luglio]] [[1585]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Sebastiano Venier]]
|erede =
|successore = [[Pasquale Cicogna]]
|nome completo = Pasquale Cicogna
|altrititoli =
|data di nascita = [[15 gennaio]] [[1491]]
|luogo di nascita = [[Venezia]]
|data di morte = [[30 luglio]] [[1585]]
|luogo di morte = [[Venezia]]
|sepoltura = [[Chiesa di Santa Maria della Carità]], [[Venezia]]
|casa reale =
|dinastia = [[da Ponte (famiglia)|da Ponte]]
|padre = Antonio da Ponte
|madre = Regina Spadolin
|consorte = Arcangela Canal
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Antonio
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolico]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Nicolò da
Riga 28 ⟶ 63:
== Dogado ==
▲[[File:Doge Niccolò da Ponte.png|thumb|150px|left|Lo stemma araldico di Nicolò da Ponte]]
Dopo una vita passata a dedicarsi al commercio e a cariche amministrative, divenne doge l'[[11 marzo]] [[1578]]. Avendo superato gli ottantasette anni, età notevolissima in special modo all'epoca, pochi s'attendevano davvero una sua elezione.
Riga 45 ⟶ 81:
{{interprogetto|commons=Category:Niccolò da Ponte}}
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]]|periodo=[[11 marzo]] [[1578]] – [[30 luglio]] [[1585]]
|precedente=[[Sebastiano Venier]]|successivo=[[Pasquale Cicogna]]}}
|