Satellite tethered: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: eo:Katenita satelito
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) e venne lanciato durante la missione [[STS-46]], sullo [[Space Shuttle]] Atlantis, dal [[31 luglio]] all'[[8 agosto]] [[1992]]. In questa missione vennero effettuate molte scoperte sulla dinamica dei sistemi tethered, anche se il satellite venne lanciato solo per 260 metri. Tuttavia questa lunghezza fu sufficiente per studiare come rilasciare, controllare e recuperare il satellite. Questo tipo di sistemi si rivelò più facile da controllare e anche più stabile di quanto non era stato previsto.
 
Le tensioni e le correnti raggiunte furono troppo esigue per effettuare la maggior parte degli esperimenti, tuttavia vennero effettuate molte misurazioni, tra cui le forze e le correnti indotte dal cavo e il comportamentamentocomportamento degli elettroni che trasportano la corrente di ritorno.
 
In questa missione Shuttle partecipò per la prima volta un astronauta italiano [[Franco Malerba]]. Principal Investigator della missione (Theoretical and Experimental Investigation of TSS Dynamics) fu lo scienziato italiano [[Silvio Bergamaschi]], allievo ed erede culturale di [[Giuseppe Colombo]].
Riga 23:
Fu il seguito della missione TSS-1 nel [[Febbraio]] [[1996]], con il viaggio dello Shuttle ([[Space Shuttle Columbia|Columbia]]) [[STS-75]].
 
Si è ipotizzato che una scarica elettrica danneggio è distrusse il cavo (prodotto dalla [[Lockheed Martin]]) che lo manteneva ancorato alla navicella [[Shuttle]], perché le sollecitazioni meccaniche erano 10 volte minori di quelle per cui il cavo era stato progettato.<ref name="corriere">{{it}}[http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/27/rompe_filo_scompare_satellite_italiano_co_0_96022710561.shtml Corriere della Sera, 27 febbraio 1996]</ref>. La rottura avvenne vicino al rocchetto, quando la lunghrzzalunghezza era già di 19,6 [[km]], cioè a 1 [[km]] dalla conclusione dello srotolamento<ref name="corriere"></ref>.
 
Rimase in orbita diverse settimane e fu visibile dalla terra, per poi disintegrarsi nell'atmosfera.
Riga 30:
 
==TiPS==
Il Tether Physics and Survivability Experiment (TiPS) è l'unico satelittesatellite tethered attualmente in orbita attorno alla terra (2005). Venne lanciato nel [[1996]] come parte di un progetto dello US Naval Research Laboratory. Il cavo è lungo 4 chilometri e i due satelliti collegati, chiamati "Ralph" e "Norton", possono essere osservati da terra con l'uso di un [[binocolo]] o un [[telescopio]].
 
== Note ==