Intra-frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|tecnologia}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'' '''Intraintra-frame''''' (letteralmente, "intra-fotogramma") è una tecnica utilizzata nella codifica video (compressione). ÉÈ parte di un [[GOP|gruppo di immagini]] insieme agli [[inter -frame]].<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.iptvdictionary.com/IPTVDictionary-Intra-Frame-I-Frame-Definition.html|titolo=Intra Frame definition|data=2010|lingua=en}}</ref>
 
Il termine codifica intra-frame si riferisce al fatto che molte tecniche di compressione dati [[Compressione dati lossless|Losslesslossless]] (senza perdita dei dati) e [[Compressione dati lossy|Lossylossy]] (con perdita dei dati) vengono eseguite solo rispetto al ''frame corrente'' (''current frame'') e non rispetto agli altri frame contenuti nella sequenza video. In altre parole nessuna elaborazione viene eseguita al di fuori dell'immagine o del frame corrente. Tutte le tecniche di codifica che non sono intra-frame sono estensioni di quest'ultima. Lo schema di codifica è molto simile a quello di un codificatore di immagini JPEG, con piccoli differenti dettagli di implementazione.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.newmediarepublic.com/dvideo/compression/adv06.html|titolo=Intraframe Compression Techniques|data=2010}}</ref>
 
Le specifiche dell'inter-frame sono state pubblicate per la prima volta dal [[CCITT]] tra il 1988 e il 1990 in mezzo a quelle dell'H.261, pensato per conferenze e sistemi telefonici basati su reti [[ISDN]].