Pascasio Radberto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: als:Ratpert, hu:Ratpert von Sankt Gallen |
m r2.5.2) (Bot: Tolgo: hu:Ratpert von Sankt Gallen Modifico: en:Paschasius Radbertus; modifiche estetiche |
||
Riga 8:
== Le opere ==
Le sue opere comprendono un ''Commento al libro delle Lamentazioni'' e la più nota ''De Corpore et Sanguine Domini'' ([[831]] - [[844]]): scritta per istruzione dei monaci sassoni, rappresenta la prima monografia dottrinale sull’[[eucaristia]]. Sostiene Pascasio che il [[pane]] è la [[transustanziazione]] della carne nata da [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], che patì sulla croce e risorse; nella celebrazione eucaristica esso si moltiplica grazie all’onnipotenza divina.
Questa concezione fu attaccata da [[Ratramno di Corbie]] che nel suo scritto, che porta lo stesso titolo, considera invece l’eucaristia una semplice commemorazione della Passione di Cristo, e da [[Rabano Mauro]], per il quale invece il corpo presente nell’ostia non è il corpo storico di [[Gesù]] ma un corpo prodotto dalla consacrazione dello [[Spirito Santo]].
Riga 18:
== Bibliografia ==
=== Opere ===
* ''De corpore et sanguine Domini'', in «[[Corpus Christianorum]], Continuatio mediaevalis», XVI, Turnhout 1969
* ''De partu virginis'', in «Corpus Christianorum, Continuatio mediaevalis», LVI C, Turnhout 1985
=== Studi ===
* ''Storia della teologia nel Medioevo'', Casale Monferrato 1996
{{Portale|filosofia}}
Riga 30:
[[als:Ratpert]]
[[de:Paschasius Radbertus]]
[[en:
[[fr:Paschase Radbert]]
[[nl:Radbertus Paschasius]]
|