Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
Riga 18:
== Altra proposta ==
Suggerisco di sostituire la frase "non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali", che non è molto accurata, con "non hanno superato le verifiche sperimentali" o meglio "non hanno superato le verifiche sperimentali condotte secondo il [[metodo scientifico]]": di fatto ci sono molte terapie alternative (come l'[[omeopatia]]) che sono state sottoposte più volte a verifiche sperimentali rigorose ma non le hanno mai superate in modo convincente, oppure che hanno superato delle prove sperimentali malfatte (ad esempio senza un doppio cieco o un'adeguata randomizzazione del campione studiato) e quindi non significative. In questo modo il template, che è già molto controverso di per sè, diventerebbe un po' più rigoroso. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:42, 8 lug 2006 (CEST)
 
*sarà anche più bella ma non è corretta. La maggior parte dei farmaci alternativi proprio non vengono sottoposti alle (costose) procedure di validazione scientifica. Al limite vanno messe entrambe
''non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico, o non le hanno superate''
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".