Puglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 664:
Sempre a [[Lucera]] troviamo il santuario di San Francesco Antonio Fasani, coevo della [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|cattedrale angioina]] e fatto erigere sempre da Carlo II d'Angiò in onore di [[San Francesco d'Assisi]] a devozione del figlio [[Ludovico d'Angiò]], francescano. La facciata è a a capanna, con un maestoso rosone nel centro. L'interno è a una sola ampia navata e il suo luminoso abside poligonare conserva i primitivi affreschi della chiesa. Sotto l’altare maggiore, in un’urna di bronzo, sono conservati i resti mortali di [[San Francesco Antonio Fasani]], primo Santo della Capitanata, noto come il Padre Maestro.
Altri esempi di gotico in puglia sono la [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto)|la basilica di San Francesco della Scarpa]] a [[Bitonto]], la [[Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)|Basilica del Santo Sepolcro]] a [[Barletta]] e la [[Galatina#Architettura e cultura|Basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] a [[Galatina]].
[[File:Lecce facciata barocca.jpg|thumb|Un particolare della facciata della Basilica di Santa Croce, [[Lecce]]]]
|