EM-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp obsoleto
m Fix link
Riga 50:
== Standardizzazione NATO ==
 
Con la creazione della NATO nel 1949 ci fu una comune preferenza di uniformare I Calibri, dunque I progetti di armi dovevano avere l’approvazione di più governi, in quanto potevano essere adottati da tutta la comunità. Fu a questo punto che gli Stati Uniti presentarono I loro progetti per la standardizzazione, in calibro 7.62 X 51 mm nei fucili prototipo T25 e T44. La decisione fu presa ad un test di fuoco sull’ Aberdeen Proving Grounds, dove l’ US sosteneva che il .280 British era troppo debole, e l’ UK sosteneva che il 7.62 X 51 mm era troppo potente per il fuoco automatico da fucile. Al test fu presente anche il .280 FN FAL provato nel fucile T48. Una lunga serie di discussioni seguì, che finirono quando il [[Canada]] dichiarò che avrebbe usato il .280 British solo se l’ avrebbe fatto anche l’ US, ed era ovvio che non sarebbe mai successo. Così [[Winston Churchill]] decise che una standardizzazione NATO era più importante dell’ arma stessa, e cambiò la decisione del precedente Ministro della Difesa laborista [[Manny Shinwell]] che aveva annunciate l’intenzione di passare al .280 e l’EM-2. Durante questo periodo alcuni prototipi di EM-2 furono incamerati per una vasta gamma di cartucce da 7 mm, e fu anche fatto un tentativetentativo di incamerarlo per il proiettile da 7.62x51mm.
 
Era chiaro che l’EM2 non era facilmente adattabile al potente proiettile Americano, così in alternativa fu adottata una versione dell’ dell'[[FN FAL]] della [[Fabrique Nationale de Herstal]]. IL FAL era infatti una versione del progetto della FN per un fucile che usava il .280 (i primi prototipi usavano il 7.92 x 33 mm Kurz tedesco), ed era più facilmente convertibile al 7.62 mm dell’ dell'EM2. Così diventò più grande e pesante. Churchill aveva sperato che il [[Commonwealth]] e tutti gli altri stati della NATO adottassero il FAL, ma l’ US adottò il T44 sotto il nome di [[M14 (fucile)|M14]] , che aveva battuto il più radicale T25.
 
Però alla fine le idee inglesi furono riscattate, a causa della [[Guerra del Vietnam]] in cui l’ [[M16|l'AR 15]] fu adottato con il nome di [[M16 (fucile d'assalto)|M16]] con calibro intermedio 5.56 x 45&nbsp;mm e scalzò l’ [[l'M14]] adottato più di dieci anni prima. Alcuni anni dopo la NATO decise di prendere una cartuccia più piccola per il fuoco automatico da fucile, e scelse il 5.56 x 45&nbsp;mm. Così nacque il [[SA80]] inglese che pur essendo esternamente simile all’ all'EM2 aveva un meccanismo completamente diverso, derivato dall’ [[AR18]] , una versione semplificata dell’ [[M16|dell'AR 15]] . Però l’idea di un fucile con proiettile più piccolo usato in combinazione con una mitragliatrice pesante di calibro più grande, era simile a quella dell’ EM2 <ref>Dugelby, Thomas B.. ''EM-2 Concept & Design; a rifle ahead of its time'', Collector Grade Publications, 1980, p. 25</ref> e fu usata anche con il [[SA80]] System.
 
== Riferimenti ==
 
== Bibliografia ==
<references/>