Corethrella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix diffusione->distribuzione |
|||
Riga 49:
La relazione che associa i Corethrellidae alle rane cantanti ha permesso la cattura di un notevole numero di esemplari: prima della sua scoperta, dovuta a <small>MCKEEVER</small> (1975), gli adulti disponibili nelle collezioni ammontavano a pochi esemplari per ogni specie conosciuta. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], per la cattura delle femmine si ricorre a registrazioni del canto delle rane come richiamo, riuscendo a catturare centinaia di esemplari in una sola mezz'ora<ref>{{cita|Borkent}}</ref>.
La nutrizione avviene in corrispondenza delle zampe posteriori dei maschi delle rane ed è stato riscontrato che, dopo il pasto, le femmine del dittero non sono in grado di volare e si allontanano lasciandosi cadere e camminando sul substrato. I maschi, sprovvisti di stiletti in grado di pungere, si alimentano di liquidi zuccherini ([[melata]] e [[nettare (botanica)|nettare]]) e non sono attratti dai maschi delle rane.
Le larve vivono in ambienti acquatici, in genere rappresentati da [[fitotelma|fitotelmi]] o da altri piccoli specchi d'acqua, e si comportano come [[predazione|predatrici]] nutrendosi di [[zooplancton]]. Fra le prede delle larve di ''Corethrella'' sono segnalate anche larve di Culicidi e [[Ceratopogonidae|Ceratopogonidi]] e, in condizioni specifiche, si è rilevata un'alta intensità del [[cannibalismo]]<ref>{{cita|McKeever & French}}</ref>.
|