[[Immagine:Hermann von Salza.jpg|thumb|left|Statua di Ermanno di Salza]]
Alla richiesta del re [[Andrea II d'Ungheria]] nel [[1211]], Hermann pose una sede dell'Ordine nel [[Burzenland]], in [[Transilvania]], in difesa dei [[Cumani]]. I nobili [[Ungheria|ungheresi]], ad ogni modo, non vedevano di buon occhio l'Ordine, che venne costretto a lasciare i propri avamposti già dal [[1225]]. Nel frattempo, Hermann accompagnòpartecipò Federiconel IIcorso nelladella [[Quinta Crociata]] e nellall'assedio di [[Damietta]] del ([[1219]],) e venne decorato per il suo coraggio da [[Giovanni di Brienne]], il Re titolare del [[Regno di Gerusalemme]]. Al suo ritorno in [[Europa]], Hermann successivamenteaiutò Federico nelle sue questioni conseguenti alla scomunica subita ad opera del Papa: riuscì a convincere Federico II a seppellire l'idea della [[Sesta Crociata]] e fu in parte responsabile del matrimonio ([[1225]]) tra Federico e [[Iolanda di Gerusalemme|Iolanda]], figlia di [[Giovanni di Brienne]].
Al suo ritorno in [[Europa]], Hermann aiutò Federico nelle sue questioni conseguenti alla scomunica subita ad opera del Papa. Venne quindi chiamato da [[Ducato di Masovia|Corrado I di Masovia]] a combattere il paganesimo della regione della Vecchia Prussia. Hermann ottenne quindi l'autorizzazione dell'imperatore a cristianizzare la "[[Vecchia Prussia]]" e le terre ad est del corso inferiore della [[Vistola]], chiamate [[Terra di Chełmno]] ([[Bolla d'oro di Rimini]] del [[1230]]), e quella di [[papa Gregorio IX]] ([[Bolla d'oro di Rieti|''Pietati proximum'']]) del [[1234]].
Successivamente Hermann ottenne dal Papa e dall'Imperatore nuovi privilegi per l'ordine. Egli ottenne anche l'incorporazione dell'[[Cavalieri portaspada|Ordine dei Portaspada]] di Livonia nell'Ordine Teutonico, nel [[1237]].