Discussione:Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikit2006 (discussione | contributi)
Wikit2006 (discussione | contributi)
m sugli zattieri
Riga 1:
Chi è che può scrivere e magari mettere qualche foto (io ho tutte quelle fatte al museo che posso rendere disponibili), dei gloriosi e intrepidi zattieri del Piave? Epopea delle genti bellunesi che non può essere trascurata.
Spero che qualche montanaro belumat si prenda il fardello e non costringa un povero vicentino di pianura a compiere il suo lavoro.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] 20:37, 3 mar 2006 (CET)
 
:: il museo degli zattieri, a quanto ne so, si trova nella frazione di Codissago, comune di Castellavazzo, mentre, per quanto ne so, a Belluno non ve ne è traccia. La diga (ricordi delle elementari) interessata dagli zattieri si trovava a Soverzene e quindi (ripeto: si tratta di ricordi delle elementari) Belluno era toccata ben poco. --[[Utente:Wikit2006|wikit_2006]] 02:02, 9 lug 2006 (CEST)
 
== documentare faccenda delle spade ==
Ritorna alla pagina "Belluno".