Theodor Boveri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Biografia ==
Theodor Boveri fu il secondo di quattro figli. Suo padre era medico con forti inclinazioni artistiche. Egli lasciò in ereditarietà queste capacità al figlio che divenne un abile pianista e un buon pittore.
I suoi primi studi furono classici ed avvennero tra il [[1868]] e il [[1875]] al [[Realgymnasium]] di [[Norimberga]]. Nel [[1881]] si iscrisse alla facoltà di lettere all'[[Università di Monaco]] ma l'abbandonò solo dopo un semestre e passò alla facoltà di [[Scienze Naturali]].<ref>Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128</ref> Lì si lauerò con una tesi in [[anatomia comparata]] dal titolo: "Contributo alla conoscenza sulle fibre nervose nei rettili".Rimase per qualche anno nella facoltà di Scienze Naturali, all'Università di Monaco, lavorando come assistente nel dipartimento di [[Zoologia]] e [[Zoopatologia]].Theodor Boveri si sposò con la statunitense [[Marcella Boveri]], che appartenne alla prima generazione di donne che negli [[Stati Uniti d'America]] ottenne l'accesso alle università.Sua figlia [[Margret Boveri]] ([[1900]]–[[1975]]) divenne una giornalista tedesca e suo fratello [[Walter Boveri]], era un noto industriale svizzero. Conseguì anche il PhD, Magna Cum Laude nel [[1885]], con una tesi di Zoologia sul confronto nei meccanismi di bilanciamento cromosomico tra [[insetti]] Olometaboli (Bombyx mori) e Emimetaboli (Locusta migratoria).Nel [[1912]] gli venne offerta la carica di direttore dell'Istituto di Biologia [[Kaiser Wilhelm]] di [[Berlino]] ma fu costretto a rifiutarla per il suo stato di cattiva salute.Nel [[1914]], dopo aver compiuto il suo ultimo viaggio a [[Napoli]], una città che lo aveva colpito molto, trascorse l'ultimo anno della sua vita in [[Germania]] turbato dallo scoppio della [[prima guerra mondiale]] e soffrendo per i gravi collassi che lo colpirono.<ref name="ReferenceA"> Roy Porter ,Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali,Tomo A-E,Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128</ref>
 
== Famiglia ==
 
Theodor Boveri fu sposato con la statunitense [[Marcella Boveri|Marcella O'Grady]], che appartenne alla prima generazione di donne che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ottenne l'accesso alle università. Boveri conobbe Marcella O'Grady, che tra l'altro insegnò anche presso il famoso [[Vassar College]], nell'estate del [[1896]], mentre - per intermediazione del suo tutor [[Edmund Beecher Wilson]] - visitava [[Würzburg]], dove viveva e insegnava Theodor Boveri.
La giornalista tedesca [[Margret Boveri]] ([[1900]]–[[1975]]) era la figlia di Theodor Boveri. Il fratello di lui, [[Walter Boveri]], era un noto industriale svizzero.
 
== Studi ==