Theodor Boveri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== Biografia ==
Theodor Boveri fu il secondo di quattro figli. Suo padre era medico con forti inclinazioni artistiche. Egli lasciò in ereditarietà queste capacità al figlio che divenne un abile pianista e un buon pittore.
I suoi primi studi furono classici ed avvennero tra il [[1868]] e il [[1875]] al [[Realgymnasium]] di [[Norimberga]]. Nel [[1881]] si iscrisse alla facoltà di lettere all'[[Università di Monaco]] ma l'abbandonò solo dopo un semestre e passò alla facoltà di [[Scienze Naturali]].<ref>Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128</ref> Lì si lauerò con una tesi in [[anatomia comparata]] dal titolo: "Contributo alla conoscenza sulle fibre nervose nei rettili".Rimase per qualche anno nella facoltà di Scienze Naturali, all'Università di Monaco, lavorando come assistente nel dipartimento di [[Zoologia]] e [[Zoopatologia]].Theodor Boveri si sposò con la statunitense [[Marcella
|