B'z: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lum (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Lum (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|numero raccolte = 5
}}
I '''B'z''' sono un gruppo [[j-rock]] giapponese, composto da [[Tak Matsumoto]] e [[
==Storia del gruppo==
Riga 46:
Il [[9 febbraio]] 1994 prendeva il via il ''B'z LIVE-GYM '94 "The 9th Blues"'', il loro tour più impegnativo fino a quel momento, tanto da essere diviso in due parti, per un totale di 87 date durante il corso di tutto l'anno. Lo stesso giorno usciva il singolo ''Don't Leave Me'', che preannunciava l'uscita dell'album a cui il tour era dedicato, ''The 7th Blues''.
Il titolo del doppio cd deriva non solo dal fatto che si trattava del loro settimo lavoro, ma anche dall'[[accordo di settima]], frequentemente usato nel [[blues]]. L'album, presentando melodie più mature, era stato pensato espressamente per "ripulire" il fandom, in modo che li seguissero solo chi era veramente interessato alla loro musica e non al "fenomeno" B'z.
===La svolta pop: 1995-1998===
Nel corso del [[1995]], i B'z pubblicarono tre singoli, ''Negai'', ''love me, I love you'' e ''LOVE PHANTOM'', in seguito raccolti nell'album ''LOOSE'', uscito il [[22 novembre]]. Il disco combinava il rock con un sound pop, creando una bilanciata armonia di suoni. Complessivamente, ''LOOSE'' vendette più di tre milioni di copie, ed è tutt'ora il loro album studio di maggior successo.
Per promuovere l'album, la band s'imbarco nel tour ''B'z LIVE-GYM '96 ”Spirit LOOSE”'', con 44 date di 21 diverse località. Nel corso del [[1996]] il duo pubblicò soltanto due singoli, il doppio A-side ''Mienai chikara ~INVISIBLE ONE~/MOVE'' e ''Real Thing Shakes'', oltre al mini album ''FRIENDS II'', un sofisticato esempio di rock.
Il [[1997]] si aprì con il lancio del singolo ''FIREBALL'', il [[5 marzo]]. Il [[10 marzo 10]] di quello stesso mese prese il via anche il tour ''B'z LIVE-GYM Pleasure'97 ”FIREBALL”'', con 9 date in 5 diverse città, che registrò un tutto esaurito.
''SURVIVE'', il loro nono album, uscì il [[19 novembre]], raccogliendo oltre a ''FIREBALL'', anche i singoli ''Calling'' e ''Liar! Liar!''. Il tour promozionale, il ''B'z LIVE-GYM '98 ”SURVIVE”'' sarebbe iniziato il [[24 gennaio]] successivo.
Nel [[1998]] si registrava anche il decimo anniversario dal debutto del gruppo, celebrato dalla raccolta ''B'z The Best "Pleasure"'' lanciata il [[20 maggio]] e preceduta dal singolo ''Samayoeru aoi dangan'' l'[[8 aprile]]. Nonostante le iniziali perplessità del gruppo, che riteneva le raccolte qualcosa per gruppi ormai finiti, l'album ebbe un enorme successo. La prima tiratura vendette più di qualunque altro disco nella storia della Oricon, e con vendite complessive di oltre 5 milioni di copie, fece sì che i B'z sorpassassero i 50 milioni di copie vendute. Furono i primi a raggiungere questo record dalla creazione della classifica Oricon.
Una seconda raccolta, ''B'z The Best "Treasure"'' venne pubblicata il [[20 settembre]]. I brani contenuti furono scelti dai membri del fanclub tramite sondaggio. Questi infatti tramite cartolina poterono indicare i tre brani da loro preferiti, e i primi 14 classificati (esclusi ovviamente quelli già inseriti nella precedente raccolta) entrarono a far parte del disco. Il brano più votato risultò essere ''Koi-gokoro'', b-side del singolo ''ZERO'' del [[1992]].
==Note==
|