MIDI controller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
*Strumenti tradizionali, come batterie, pianoforti acustici e fisarmoniche che sono dotati di sensori e un processore che accetta input dai sensori stessi per trasmettere in tempo reale dati e informazioni MIDI sulle performance. Le informazioni sui gesti del musicista (ad esempio, quali note o percussioni isono colpite, e con quanta intensità), vengono poi inviate ad un modulo o un computer che converte i dati in suoni (ad esempio, campioni o suoni sintetizzati).
*Sequencer, per archiviare e recuperare dati MIDI da inviare al dispositivo MIDI attivato per riprodurre una performance.
*Dispositivi MIDI Machine Control (MMC) come un apparecchio per la registrazione ad esmpio, che trasmettono i messaggi utili e necessari per la sincronizzazione dei dispositivi MIDI abilitati. Ad esempio, un registratore può avere una funzione per l'indicizzazione di una registrazione basandosi su misura e pulsazione. Il sequencer che controlla la registrazione rimarrebbe sincronizzato con essa, basandosi sui dati trasmessi dal registratore e corrispondenti ai relativi messaggi MIDI.
| |||