Saturnino di Tolosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
m aggiungo categorie
Riga 16:
|patrono di=
}}
'''San Saturnino''' (III secolo), fu il primo vescovo di [[Tolosa]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]. Ebbe un vasto culto popolare in [[Francia]] e [[Spagna]].
 
==VitaAgiografia==
Di lui si parla nella ''Passio Saturnini'', documento di un cronista anonimo risalente alla metà del [[V secolo]]. Secondo questo cronista Saturnino proveniva dall'oriente e stabilì la sua sede in [[Tolosa]], della quale fu vescovo, ove, mentre scarsa era la presenza di cristiani, molto attivo era invece il culto pagano. Secondo tale cronista, il vescovo Saturnino avrebbe destato le ire dei pagani poiché, quando passava dinnanzi al tempio di [[Giove Capitolino]], ove venivano sacrificati tori alla divinità, i responsi degli aruspici risultavano incomprensibili. Saturnino, dopo il suo rifiuto di sacrificare a Giove, sarebbe così stato legato al collo di un toro che, reso inferocito da pungoli vari, fuggì straziando le membra del povero vescovo cristiano.<ref>Infatti san Saturnino da Tolosa è considerato il protettore delle [[corrida|corride]]</ref> In questa maniera viene ritratto nella ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]], conservata a [[Parigi]] e risalente al [[XIV secolo]].
 
Riga 41:
 
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi francesi|Saturnino]]
[[Categoria:santi del III secolo|Saturnino]]
 
[[ca:Sadurní de Tolosa]]