Autostrada A1 var: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Storia ==
Nel [[1997]] il gruppo [[Autostrade S.p.A.|autostrade]] e l'[[ANAS]] firmano la nuova convenzione, con la quale viene estesa la concessione autostradale dal [[2018]] al [[2038]] e viene assunto l'impegno di migliorare la percorribilità autostradale tra [[Firenze]] e [[Bologna]] con la costruzione di una nuova autostrada, più moderna ed efficiente, denominata ''variante di valico''.▼
La possibilità di potenziare il tratto appenninico dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] era già stata presa in considerazione dal [[1985]], quando fu sviluppato un primo progetto di realizzazione di una nuova autostrada tra Barberino del Mugello e la Quercia, una località nei pressi di [[Rioveggio]]. Nonostante il forte interesse per molti anni la variante rimase solo un progetto irrealizzabile in quanto la legge 492 del [[1975]] di fatto impediva la costruzione di qualsiasi altra autostrada. (''art. 18-bis - fermo restando il disposto dell'articolo 11 della legge [[28 aprile]] [[1971]], n. 287, '''è altresì sospesa la costruzione di nuove autostrade''' o tratte autostradali e di trafori di cui non sia stato effettuato l'appalto, ancorché assentiti amministrativamente.'')
Nel [[1996]] il [[Governo Prodi I]] s'impegnò per la realizzazione della variante di valico definendola come un'opera prioritaria. Il ministro delle Infrastrutture [[Antonio Di Pietro]] diede il via al lungo e complesso iter autorizzativo, ambientale ed urbanistico che avrebbe portato alla partenza dei lavori per la realizzazione della variante.
▲Nel [[1997]] il gruppo [[Autostrade S.p.A.|autostrade]] e l'[[ANAS]] firmano la nuova convenzione, con la quale viene estesa la concessione autostradale dal [[2018]] al [[2038]] e viene assunto l'impegno di migliorare la percorribilità autostradale tra [[Firenze]] e [[Bologna]] con la costruzione di una nuova autostrada, più moderna ed efficiente, denominata ''variante di valico''.
Tutti i problemi realizzativi ed attuativi imposti dalla legge n° 492 sono stati superati definitivamente con l'approvazione della legge 443 del [[2001]] (governo Berlusconi II)▼
▲Tutti i problemi realizzativi ed attuativi imposti dalla legge n° 492 del 1975 sono stati superati definitivamente con l'approvazione della legge 443 del [[2001]] (governo Berlusconi II)
L'opera si divide in due tratte di riferimento: la Barberino - La Quercia e La Quercia - Sasso Marconi.
| |||