Scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m levate alcune osservazioni NPOV |
|||
Riga 1:
{{avvisoNPOV}}
==Introduzione==
Per '''Scienza''' si intende, sia un processo utile per ottenere conoscenza, che per organizzare il corpo di conoscenze ottenuto attraverso questo processo. Il '''processo scientifico''' è la sistematica acquisizione di nuova [[conoscenza]] riguardo ad un determinato [[sistema]], generalmente conosciuta come [[metodo scientifico]].
Riga 6:
==Etimologia==
La parola “scienza” deriva dal [[Latino]] “scentia”, che significa [[conoscenza]]. Fin dall’ [[Illuminismo]], questa parola ( e la sua origine Latina ) avevano il significato di qualsiasi sistematica o esatta registrazione della conoscenza. Di conseguenza la “Scienza”, a quel tempo, aveva lo stesso tipo di significato dato alla [[filosofia]], nel senso più ampio del termine.
Per esempio si distingueva tra
I campi di studio spesso si distinguono in termini di "scienze pesanti" e "scienze leggere" e questi termini ( talvolta considerati umilianti ) sono spesso sinonimi, rispettivamente, di scienze naturali e scienze sociali. La [[Fisica]], la [[Chimica]], la [[Biologia]] e la [[Geologia]] sono tutte forme di "scienze pesanti". Gli studi di [[Antropologia]], [[Storia]], [[Psicologia]] e [[Sociologia]] qualche volta vengono considerate "scienze leggere".
Riga 19 ⟶ 18:
==Modelli scientifici, teorie e leggi==
Al giorno d'oggi termini come “[[ipotesi]]”, “[[modello]]”, “[[teoria]]”, e [[legge fisica|leggi fisiche]]”, hanno significati differenti, tra gli scienziati e la gente comune. Gli Scienziati utilizzano il termine “modello” per definire un mezzo utile per fare delle previsioni, che possono essere verificabili mediante [[sperimentazione|esperimenti]] ed [[osservazione|osservazioni]]. Un’ “ipotesi” è un assunto non ancora definitivamente supportato da regole ed esperimenti. Una “legge fisica” o “legge di natura” è una generalizzazione scientifica basata su osservazioni empiriche. Molti però, non sono consapevoli che gli scienziati chiamano “teorie”, ciò che per la gente comune sono considerati spesso dei “fatti”. Di solito si definisce la parola “teoria” quando si ha a che fare con idee che non possiedono solide prove; invece per gli scienziati il significato è opposto: utilizzano questa parola quando si riferiscono a idee che hanno ripetutamente superato diverse verifiche. Ed è così quando gli scienziati parlano di teorie dell’[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]]. Ma vi sono anche delle eccezioni, per esempio la [[teoria delle stringhe]], che sembra essere un modello promettente, ma non è ancora sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza su analoghi modelli in competizione.
Le teorie che superano nel tempo diverse verifiche sono considerate '''“dimostrate”''' nel senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono ancora essere modificate. Questo comprende anche quelle universalmente accettate, come per esempio la [[teoria eliocentrica]] e la controversa teoria dell’[[evoluzione]], che sono sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali.
Le teorie scientifiche sono sempre aperte a revisioni, nel caso che nuove evidenze contraddicano le previsioni. Gli scienziati non pretendono di avere la conoscenza assoluta, e persino i fondamenti di una teoria possono essere considerati errati, se nuovi dati e osservazioni contraddicono le precedenti.
La legge di [[gravitazione]] di [[Isaac Newton|Newton]] è un famoso esempio di
==Filosofia della scienza==
L’utilità della scienza è oggetto di molte speculazioni [[filosofia|filosofiche]]. La [[filosofia della scienza]] cerca di conoscere la natura, e le implicazioni etiche della ricerca scientifica.
==La matematica e il metodo scientifico==
La [[matematica]] è fondamentale per la scienza, infatti gioca un ruolo molto importante nella descrizione dei “modelli”. L’osservazione e la raccolta di misurazioni, come la previsione e la formulazione di ipotesi, richiedono modelli matematici ed un uso estensivo della matematica. La scienza utilizza la matematica e i sui diversi settori attraverso [[calcolo|calcoli]] e [[statistica|statistiche]] con aree di ricerca “pura” come la [[teoria dei numeri]] e la [[topologia]].
Riga 43 ⟶ 39:
==Obbiettivi della scienza==
Nonostante vi sia su di essa una forte aspettativa, il suo obbiettivo non è rispondere a tutte le domande, ma solo a quelle pertinenti alla realtà fisica. Inoltre, non è possibile delegarle tutti i problemi, così diventa importante la scelta su quali interrogativi debba rispondere.
Riga 58 ⟶ 53:
==Settori scentifici==
*[[:Categoria:scienze matematiche, fisiche e naturali|scienze matematiche, fisiche e naturali]]
*[[:Categoria:scienze sociali|scienze sociali]]
*[[:Categoria:tecnologia e scienze applicate|tecnologia e scienze applicate]]
*[[:Categoria:geografia|geografia]]
==Argomenti Correlati : in inglese==
Riga 174 ⟶ 63:
*Per una comprensione di come questi campi potrebbero evolvere. : [[Storia della scienza e della tecnologia]]
==
* [[Filosofia della scienza]]
* [[Grande Scienza]]
Riga 193 ⟶ 82:
* [[Teorie fondamentali della Scienza]]
==
*[http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv1-57 ''Dizionario di Storia delle Idee'':] Classificazione della Scienza
*[http://textbook.wikipedia.org/wiki/General_Science Wikibooks - GSCE manuale della scienza]
*[http://science.shumans.com Daily Science News]
*[http://www.internet-encyclopedia.info/wiki.phtml?title=Science Internet-Encyclopedia March 14, 2003], lista in ordine alfabetico delle scienze ; adattamento dall'articolo Internet-Encyclopedia, "Scienze".
*[http://www.csu.edu.au/learning/eis/hbauer-intro.html Etica nella Scienza]
*[http://www.newscientist.com Eventi attuali in Science Magazine]
Riga 216 ⟶ 102:
*[http://science.shumans.com Daily Science News]
*[http://www.neuroingegneria.com Neuroingegneria.com] Rivista online di Intelligenza Artificiale, Neuroscienze e Scienze Cognitive
{{Scienza}}
[[categoria:scienze matematiche, fisiche e naturali| ]]
<!--Interwiki links-->
Riga 253 ⟶ 143:
[[uk:Наука]]
[[zh:科学]]
|