Circondario di Clusone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione = Circondario di Clusone.png
|paginaStemma =
Riga 30:
|evento finale = Soppressione dei [[Circondario|circondari]]
}}
Il '''circondario di
==Storia==
Riga 38:
Il circondario di Clusone fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Tutti i comuni che lo componevano rimasero in [[provincia di Bergamo]].
== Suddivisione amministrativa ==
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref>Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
* mandamento I di [[Clusone]]
** [[Ardesio]]; [[Bondione]]; [[Castione della Presolana]]; [[Cerete]]; [[Clusone]]; [[Fino del Monte]]; [[Fiumenero]]; [[Gandellino]]; [[Gorno]]; [[Gromo]]; [[Lizzola]]; [[Oltresenda Alta]]; [[Oltresenda Bassa]]; [[Oneta]]; [[Onore]]; [[Parre]]; [[Piario]]; [[Ponte di Nozza]]; [[Premolo]]; [[Rovetta]]; [[Songavazzo]]; [[Valgoglio]]
* mandamento II di [[Gandino]]
* mandamento III di [[Lovere]]
* mandamento IV di [[Vilminore]]
** [[Azzone]]; [[Colere]]; [[Oltrepovo]]; [[Schilpario]]; [[Vilminore]]
{{Circondari della provincia di Bergamo}}
|