José Mourinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steven Chiefa (discussione | contributi)
Steven Chiefa (discussione | contributi)
Riga 68:
Ancora Bobby Robson lo porta ad avere la possibilità di allenare come tecnico nel [[1996]], chiamandolo al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] come suo vice e allenatore del [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]]<ref>{{cita web|url=http://www.mourinho.fan-club.it/biografia_p218204.html|titolo=Biografia Josè Mourinho}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Bobby_Robson#Allenatore_all.27estero|titolo=Mourinho vice di Robson}}</ref>, la squadra delle riserve.<ref>{{cita web|url=http://marfisiquotidiani.ilcannocchiale.it/2009/04/05/los_mejores_equipos_de_la_hist.html|titolo=BARCELONA 1996/1997-Mou è l'ultimo a sinistra della 2<small>a</small> fila|data=05-04-2009}}</ref><ref>{{cita web||url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4475887.stm|titolo=Mourinho e Benitez a confronto|data=05-04-2009}}</ref> La stagione si conclude con i successi in [[Coppa di Spagna]], [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]], e [[Supercoppa di Spagna]]. Quando Robson diventa dirigente del ''Barça'' nell'estate successiva, Mourinho decide di rimanere in [[Catalogna]]; sulla panchina del Barcellona arriva l'olandese [[Louis van Gaal]], che decide di continuare ad avvalersi del tecnico portoghese come allenatore della seconda squadra<ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Van_Gaal#Barcellona_e_Olanda|titolo=Van Gaal con Mourinho}}</ref>. Nel [[1998]] vincono il campionato, la [[Coppa di Spagna]] e la [[Supercoppa UEFA]]; nel [[1999]] la squadra si confermerà campione di Spagna.
 
In tre anni di Barcellona B, la squadra si piazza 19ª (1996-1997) nella [[Segunda División spagnola|Segunda División]] retrocedendo, 1ª (1997-1998) nella [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]], 20ª (1998-1999) nella [[Segunda División spagnola|Segunda División]] retrocedendo nuovamente e 11ª (1999-2000) in [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]]<ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_Atl%C3%A8tic#Cronistoria |titolo= Cronistoria Barcellona B}</ref>. I giocatori allenati da lui, che poi sarebbero diventati famosi, sono: [[Mikel Arteta]], [[Gabriel García de la Torre|Gabri]], [[Albert Jorquera|Jorquera]], [[Luis Javier García Sanz|Luis García]], [[Thiago Motta]], [[Fernando Navarro]], [[Gerard Piqué]], [[Carles Puyol]], [[José Manuel Reina|Pepe Reina]], [[Víctor Valdés]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta]]<ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Calciatori_del_F.C._Barcelona_Atl%C3%A8tic |titolo= Giocatori Barcellona B}</ref>.
 
Il [[16 maggio]] [[2000]] [[Louis van Gaal|Van Gaal]] gli permette di guidare la squadra ''blaugrana'' nella finale della [[Copa Catalunya]]; il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] batte il Mataro 3-0 e Mourinho vince quindi il suo primo trofeo<ref>{{cita|Tossani}}</ref><ref>{{cita web||url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo32633.shtml|titolo=Quando José, vice al Barça, vinse il primo titulo|data=18-05-2010}}</ref>.
 
Grazie ai suoi maestri Van Gaal e Robson, ha potuto lavorare con grandi campioni del calibro di [[Luis Figo]], [[Ronaldo]], [[Hristo Stoičkov]], [[Laurent Blanc]], [[Josep Guardiola]], [[Patrick Kluivert]], [[Frank de Boer|Frank]] e [[Ronald de Boer]], [[Phillip Cocu]], [[Vítor Baía]], [[Rivaldo]], [[Gabriel García de la Torre|Gabri]], [[Sergi]], [[Xavi]] e [[Carles Puyol]]<ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1996-1997 |titolo=FC BARCELLONA 1996-1997}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1997-1998 |titolo=FC BARCELLONA 1997-1998}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1998-1999 |titolo=FC BARCELLONA 1998-1999}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1999-2000 |titolo=FC BARCELLONA 1999-2000}</ref>.
 
==== Benfica e União Leiria ====