Cattedrale di Acireale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix gnomici
Riga 16:
|Website= http://www.diocesi.acireale.ct.it/
}}
La '''Basilica Cattedralecattedrale di [[Acireale]]''' è ubicata nell' articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la Basilicabasilica dei SS.santi Pietro e Paolo. Dedicata a Maria Santissima Annunziata, è il luogo del culto di [[Santa Venera]], la [[patrona]] della città, di cui conserva le [[reliquie]] in una fastosa cappella. Fu elevata a Cattedrale[[cattedrale]] nel [[1870]]. Tutto il complesso ha subito dal [[1598]] continui ampliamenti e modifiche. La chiesa nel [[XV secolo]] era costituita da una sola cappella, contigua all'edificio attuale sul lato nord: in seguito, ha preso forma a [[croce latina]] a tre [[navate,]] e, dopo l'erezione della Diocesidiocesi, è stata congiunta da un cavalcavia al Palazzo vescovile a nord.
[[File:Acireale duomo 01.JPG|thumb|left|250px|Veduta notturna]]
Il prospetto venne realizzato a partire dal [[XVII secolo]]. Il portale marmoreo, rappresentante l'[[Annunciazione]], fu realizzato nella bottega messinese di [[Placido Blandamonte]] nel [[1668]]. I due campanili svettanti ai lati della facciata, pur identici, non sono coevi. Il campanile a destra del prospetto, che richiama stilemi gotico-normanni, di cui si hanno notizie dal [[1544]], ha seguito tutte le vicende costruttive della chiesa ed ebbe anche funzione di torre d'avvistamento. Il campanile del lato nord, a sin.sinistra, il [[rosone]] e le restanti decorazioni del prospetto sono invece in stile [[neogotico]], realizzati nel [[1890]] su progetti di [[Sebastiano Ittar]] e [[Giovan Battista Filippo Basile]] (padre del maestro [[liberty]] [[Ernesto Basile]]). La cupola.iniziata nel 1655,fu completata soloiniziata nel 1732. L'interno, a croce latina, è stato modificato nello stile predominante nel '700 anche in seguito ai terremoti del 1693 e del 1783. Si può ammirare la Cappella di Santa Venera ([[16581655]]) dove si conservano le reliquie, lafu statuacompletata della santa, opera di [[Mario D'Angelo]] ([[1651]]) ed il [[fercolo]] argenteo ([[1658]]-[[1670]]). Gli [[affresco|affreschi]] della cappella sono stati realizzatisolo nel [[1712]] da [[Antonio Filocamo1732]]. Gli affreschi del [[transetto]] e dei pennacchi della [[cupola]] vennero realizzati da [[Pietro Paolo Vasta]], fra il [[1738]] ed il [[1739]].
L'interno, a croce latina, è stato modificato nello stile predominante nel [[XVIII secolo]], anche in seguito al [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]] e a [[Terremoto del 1783|quello del 1783]]. Nella cappella di Santa Venera ([[1658]]) si conservano le reliquie, la statua della santa, opera di [[Mario D'Angelo]] ([[1651]]) ed il [[fercolo]] argenteo ([[1658]]-[[1670]]). Gli [[affresco|affreschi]] della cappella sono stati realizzati nel [[1712]] da [[Antonio Filocamo]]. Gli affreschi del [[transetto]] e dei pennacchi della [[cupola]] vennero realizzati da [[Pietro Paolo Vasta]], fra il [[1738]] ed il [[1739]].
 
La [[Volta (architettura)|volta]] della navata centrale fu invece affrescata da [[Giuseppe Sciuti]] (fine [[XIX secolo]]). AltreSono presenti anche altre opere, di Antonio Catalano, di [[Vito D'Anna]], [[Giacinto Platania]] e altri. Nel pavimento del transetto si trova una [[meridiana]] realizzata da [[Christian Heinrich Friedrich Peters]] ([[1844]]) ed ornata con i simboli dello zodiaco da [[Giovan Francesco Boccaccini]]. La Cattedralecattedrale accoglie inoltre alcuni monumenti funebri di personaggi, {{chiarire|anche singolari}}, legati alla storia della Cittàcittà.
Il prospetto venne realizzato a partire dal [[XVII secolo]]. Il portale marmoreo, rappresentante l'Annunciazione fu realizzato nella bottega messinese di [[Placido Blandamonte]] nel [[1668]]. I due campanili svettanti ai lati della facciata, pur identici, non sono coevi. Il campanile a destra del prospetto,che richiama stilemi gotico-normanni, di cui si hanno notizie dal 1544, ha seguito tutte le vicende costruttive della chiesa ed ebbe anche funzione di torre d'avvistamento. Il campanile lato nord,a sin., il [[rosone]] e le restanti decorazioni del prospetto sono invece in stile [[neogotico]], realizzati nel [[1890]] su progetti di [[Sebastiano Ittar]] e [[Giovan Battista Filippo Basile]] (padre del maestro [[liberty]] [[Ernesto Basile]]). La cupola.iniziata nel 1655,fu completata solo nel 1732. L'interno, a croce latina, è stato modificato nello stile predominante nel '700 anche in seguito ai terremoti del 1693 e del 1783. Si può ammirare la Cappella di Santa Venera ([[1658]]) dove si conservano le reliquie, la statua della santa, opera di [[Mario D'Angelo]] ([[1651]]) ed il [[fercolo]] argenteo ([[1658]]-[[1670]]). Gli [[affresco|affreschi]] della cappella sono stati realizzati nel [[1712]] da [[Antonio Filocamo]]. Gli affreschi del [[transetto]] e dei pennacchi della [[cupola]] vennero realizzati da [[Pietro Paolo Vasta]], fra il [[1738]] ed il [[1739]].
[[File:Acireale duomo 01.JPG|thumb|left|250px|Veduta notturna]]
 
La [[Volta (architettura)|volta]] della navata centrale fu invece affrescata da [[Giuseppe Sciuti]] (fine [[XIX secolo]]). Altre opere, di Antonio Catalano, di [[Vito D'Anna]], [[Giacinto Platania]] e altri. Nel pavimento del transetto si trova una [[meridiana]] realizzata da [[Christian Heinrich Friedrich Peters]] ([[1844]]) ed ornata con i simboli dello zodiaco da [[Giovan Francesco Boccaccini]]. La Cattedrale accoglie inoltre alcuni monumenti funebri di personaggi, anche singolari, legati alla storia della Città.
==Voci correlate==
*[[Acireale]]
*[[Storia di Acireale]]
*[[Diocesi di Acireale]]
*[[Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale]]
*''[[Gli Astronomi]]'', film di Diego Ronsisvalle ([[2003]])
 
==Altri progetti==
Riga 36:
 
{{Acireale}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}