Moog modular: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui |
||
Riga 20:
Nel primo periodo di produzione di strumentazione elettronica, la ''R.A. Moog Co.'' costruiva [[sintetizzatori]] su ordinazioni che forniva ai musicisti con il numero di moduli da questi desiderato. A partire dal [[1967]] fino al [[1972]], i primi modelli di ''Moog modular'' rilasciati furono il ''Moog 1'', il ''Moog 2'' ed il ''Moog 3''. I successivi modelli della "''serie C''" (di cui il modello più famoso era il ''Moog 3C'') erano costruiti in telai di [[Juglans|noce]], a differenza di quelli della "''serie P''" (fra cui figurava il ''Moog 3P''), costruiti in ''road case'' dal [[1970]] con lo scopo di essere meno ingombranti. Dal [[1971]] al [[1973]] vennero costruiti il ''Moog 10'' ed il ''Moog 12'', anch'essi in road case, succeduti dai ''Moog 15'', ''Moog 35'' e ''Moog 55'', racchiusi in telai di noce come i predecessori della ''serie C''.
La società produttrice di [[Virtual Studio Technology|VST]] [[Arturia]] ha rilasciato il ''[[Moog modular V]]'', una versione software per [[Personal computer|PC]] di un ''Moog modular''.
==Alcuni musicisti fra i tanti che hanno usato i modulari MOOG==
|