Microsoft Kinect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.66.112.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Taueres
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui e modifiche minori
Riga 21:
|prima= [[Xbox live vision]]
}}
'''Microsoft Kinect''' (inizialmente conosciuto con il nome Project Natal), è un accessorio per [[Xbox 360]] sensibile al movimento del corpo umano; a differenza del [[Wiimote]] della [[Nintendo]] e al [[PlayStation Move]] della [[Sony]] esso rende il giocatore controller della console senza l'uso di strumenti, come invece accade per i concorrenti. Sebbene in origine pensata per Xbox 360, Microsoft prevede di rendere nel prossimo futuro disponibile l'uso della periferica ai PC dotati del nuovo sistema operativo [[Windows 8]]. <ref name="Microsoft Windows 8 Features Leaked: Instant-On, Facial Recognition, New Technologies.">{{cite web |title=Microsoft Windows 8 Features Leaked |url=http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20100629221134_Microsoft_Windows_8_Features_Leaked_Instant_On_Facial_Recognition_New_Technologies.html}}</ref>
In dicembre 2010 è parso, però, chiaro che [[Microsoft]] intende portare quanto prima la tecnologia di Kinect anche sui PC con sistemi operativi Windows attualmente disponibili, in quanto lo sviluppatore software coreano GamePrix ha annunciato che il suo gioco [[MMORPG]] ''Divine Souls'' sarà uno dei primi giochi PC ad usare Kinect come controller. <ref>{{cite web |last=Citizen |first=Jessica |date=December 20, 2010 |title=Kinect is officially coming to PC |publisher=GamePron |url=http://www.gamepron.com/news/2010/12/20/kinect-is-officially-coming-to-pc/ |accessdate=December 21, 2010 }}</ref>
 
== Descrizione e funzionamento ==
Riga 34:
== Driver per PC ==
 
Sono in sviluppo dei driver non ufficiali per utilizzare Kinect su un normale computer, sfruttando sia la funzione da normale webcam, sia la funzione di sensore di profondità. Esistono driver per [[Linux]] <ref>[http://www.ossblog.it/post/7033/kinect-di-xbox-360-ha-un-driver-per-linux-grazie-a-hector-martin Kinect di Xbox 360 ha un driver per Linux grazie a Hector Martin]</ref>, per Mac Os X e per [[Windows]] <ref>[http://www.ampletech.net/news/giochi/3786/microsoft-kinect-arriva-su-windows-7-grazie-ad-un-hack.html Microsoft Kinect arriva su Windows 7 grazie ad un hack]</ref>.
 
A dicembre 2010 la società Prime Sense, una compagnia israeliana da tempo impegnata in ricerca e sviluppo di sistemi di controllo senza dispositivi fisici da impugnare e responsabile della tecnologia del sistema di telecamere di Kinect, ha rilasciato i driver open source per l'innovativa periferica Microsoft, compatibili con Windows e Linux (versione Ubuntu 10,10 in poi) <ref>[http://www.pianetatech.it/open-source/novita/kinect-driver-open-source.html Rilasciati i driver open source per Kinect ]</ref>. Questi driver consentono di accedere alle funzioni audio, video e ai sensori di profondità di Kinect e sono basati su un API completa, nota come OpenNI (Open Natural Interactions). OpenNI permette di catturare il movimento in tempo reale, il riconoscimento di gesti delle mani e dei comandi vocali e implementa anche un "analizzatore di scena", che rileva figure in primo piano e le separa dallo sfondo.
 
Il codice sorgente e la relativa documentazione sono disponibili sul sito del progetto OpenNI <ref>[http://www.openni.org/ Il sito del Progetto OpenNI ]</ref>.
 
== Storia ==
Riga 49:
L'uscita di Kinect ha provocato un grande sommovimento nella comunità di sviluppo libero di software per PC e Mac. Una moltitudine di programmatori è al lavoro sul "reverse engineering" sulla periferica, allo scopo di trovare nuove modalità di utilizzo di un dispositivo che si configura come il primo di una serie di sistemi che potrebbe davvero portarci ad un futuro alla [[Minority Report]].
 
Tra le tante applicazioni che dall'uscita di Kinect hanno visto l'utilizzo non ludico della periferica Microsoft citiamo qui quella sviluppata da due ricercatori dell'università di Berna (Svizzera). Questi hanno dimostrato un sistema di controllo per la visualizzazione e l'analisi di radiografie e tomografie che svincola i medici dall'uso delle mani e rende, grazie anche all'uso delle capacità di riconoscimento vocale di Kinect, davvero immediata la consultazione degli esami medici, anche durante un'operazione in corso <ref>[http://www.games4all.it/articolo/kinect-progetto-per-uso-in-ospedale/17483/ kinect-progetto-per-uso-in-ospedale]</ref>.
 
Sono in sviluppo anche applicazioni di realtà virtuale, che vedono l'uso di Kinect per controllare un personaggio che si muove in un ambiente 3D, che viene visualizzato tramite un set di occhiali visori <ref>[http://www.gamesnation.it/news/8252/kinect-e-la-realta-virtuale-un-binomio-possibile.html/ kinect e la realtà virtuale]</ref>.
 
Il 29 dicembre 2010 è stato annunciato che il celeberrimo [[videogioco]] [[fantasy]] [[tridimensionale]], di tipo [[MMORPG]], della [[Blizzard Entertainment]] [[World of Warcraft]] è perfettamente giocabile tramite il sistema di riconoscimento gestuale di Kinect e un video è stato pubblicato su YouTube <ref>[http://kotaku.com/5719996/kinect-hacked-to-play-world-of-warcraft kinect hacked to play world of warcraft]</ref> <ref>[http://multiplayer.it/notizie/83446-kinect-world-of-warcraft-e-kinect-un-interessante-connubio.html Word of warcraft e kinect, un interessante connubio]</ref>. L'effetto viene ottenuto emulando, in tempo reale e senza alcun lag, i comandi da tastiera di WoW tramite i comandi gestuali di Kinect. I driver sono già disponibili sul sito degli autori dell'[[hack]] (vedere all'interno del filmato su YouTube). È l'inizio di una nuova era anche per il gioco [[Personal computer|PC]]?
 
== Software ==
Riga 97:
Nel corso del Tokyo Game Show di settembre 2010, Microsoft ha presentato al pubblico 5 videogiochi per Kinect, destinati ad un pubblico maturo e programmati per uscire nel 2011. Questi giochi dovrebbero dimostrare che Kinect non è una periferica destinata solo ai "casual gamers" ma che può essere usata con soddisfazione anche dagli "hardcore gamers":
 
[[Rise of Nightmares]] (Sega). Genere: Horror <ref>[http://www.cinemaevideogiochi.com/giochi/tgs-10-rise-of-nightmares-lhorror-sega-per-kinect-si-presenta/ Rise of Nightmares (Sega)]</ref>
 
[[Codename D]] (Microsoft Game Studios/Grasshopper Manufacture). Genere: Azione <ref>[http://www.kinectmania.net/notizie/codename-d-sara-il-no-more-heroes-del-kinect-28112010.html Codename D (Microsoft)]</ref>
 
[[Steel Battalion Heavy Armor]] (Capcom). Genere: Mech <ref>[http://multiplayer.it/notizie/80737-steel-battalion-heavy-armor-prime-immagini-e-video-di-steel-battalion-heavy-armor.html Steel Battalion Heavy Armor (Capcom)]</ref>
 
[[Project Draco]] (Microsoft Game Studios/Grounding). Genere: Azione <ref>[http://www.iovideogioco.com/console/microsoft/xbox-360/project-draco-primi-screenshots-panzer-dragoon-kinect/ Project Draco (Microsoft)]</ref>
 
[[Haunt]] (Microsoft Game Studios/Masaya Matsura). Genere: Horror <ref>[http://www.gameplayer.it/news/annunciato_haunt_per_xbox_360 Haunt (Microsoft e Masaya Matsura)]</ref>
 
Tra gli altri giochi annunciati, citiamo [[Child of Eden]] e [[Forza Motorsport 4]], che faranno ampio uso delle speciali caratteristiche di Kinect per rendere l'esperienza di gioco ancora più realistica e coinvolgente.
Riga 112:
 
== Andamento commerciale ==
Ndp Group, società specializzata in inchieste di mercato ha rivelato che Microsoft ha venduto due milioni e cinquecentomila unità Kinect nei primi venticinque giorni di commercializzazione e conta già nel corso del 2010 di vendere un totale di cinque milioni di unita.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/mediatech/microsoft_xbox_360_kinect101210.html|titolo=Microsoft/ Xbox 360 Kinect al top delle vendite a novembre|data=10-12-2010|accesso=10-12-2010|editore=Affaritaliani.it}}</ref>. Le previsioni di Microsoft, da molti considerate esageratamente ottimistiche, sono state, invece, troppo conservative. Al CES di Las Vegas, Steve Balmer, CEO di Microsoft ha confermato che al 31 dicembre 2010 risultano vendute 8 milioni di unità Kinect in tutto il mondo <ref>[http://www.ampletech.net/news/4883/microsoft-vendute-8-milioni-di-kinect-in-60-giorni/ 8 milioni di kinect in meno di 60 giorni]</ref>. Il Kinect si conferma, pertanto, il dispositivo di elettronica consumer che ha venduto meglio nel minor tempo possibile.
 
== Note ==