Tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: {{StagioniATP}} → {{Stagioni di tennis maschile}} using AWB
Tresei (discussione | contributi)
forse così è meglio ma la sezione è da sviluppare
Riga 51:
Il tennis viene praticato con una racchetta e una palla su un campo diviso in due da una rete. Il campo può essere in terra battuta, erba, [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] o materiale sintetico; sono sempre di più i campi al coperto che permettono l'attività anche d'inverno.
 
Lo scopo del gioco è di mandare la palla nel campo opposto, in zone delimitate da righe in base al tipo d'incontro ossia singolo o doppio, per far punto facendo toccare una volta a terra la palla nel campo avverso in modo che l'avversario non possa rispondere, il punto si assegna anche quando l'antagonista non riesce a far passare la palla sopra la rete e quando l'avversario non riesce a prendere la battuta; la palla viene generalmente colpita con la racchetta, mai staccata dalladal
la mano, al volo o dopo solamente un rimbalzo.
 
Gli incontri hanno dei punteggi che si suddividono in partite, in inglese [[set (sport)|set]]; in base ai tipi di torneo gli incontri sono al meglio dei 3 o 5 [[set (sport)|set]] ; una partita è costituita da 6 o più giochi, (games). Dal [[1976]] se però i giocatori sono sul punteggio di 6-6, quando il regolamento del torneo lo prevede, si disputa un gioco decisivo, in Inglese [[tie-break]], per conseguire la vittoria sul 7-6, eccetto in genere che nel quinto [[set (sport)|set]].
Riga 170 ⟶ 171:
* '''battuta a effetto''': si può avere un effetto in ''top spin'' (lanciando la palla più dietro e dando un effetto di rotazione in avanti) o ''slice'' detto anche "kick" (lanciando la palla più esternamente e dando un effetto di rotazione verso l'esterno).
* '''gran Willy''': colpo molto particolare effettuato soprattutto quando, dalla posizione davanti alla rete, si colpisce la palla in mezzo alle gambe mentre si torna a fondo campo.
 
== Grandi scuole tennistiche ==
[[File:Anna chakvetadze 1.jpg|right|thumb|300px|[[Anna Chakvetadze]] è una delle tante campionesse prodotte dalla grande scuola russa]]
Attualmente il tennis è praticato in tutte le nazioni quindi è facile trovare centri attrezzati con ottimi allenatori per la formazione di bambini che saranno tennisti professionisti. Comunque per tradizione storica e quantità di campioni espressi certe nazioni si possono considerare patrie di grandi scuole tennistiche. Tali nazioni sono:
*[[Stati Uniti d'America|USA]]: sempre all'avanguardia nelle tecniche di allenamento e patria di numerosi campioni e campionesse
*[[Australia]]: patria di atleti e atlete forti tecnicamente e fisicamente
*[[Regno Unito]]: la tradizione storica e i milioni di praticanti, considerando agonisti e dilettanti, hanno sempre garantito produzione di campioni e ottimi giocatori, uomini e donne
*[[Francia]]: quella che era la popolazione più appassionata di [[pallacorda]] s'è appassionata anche al tennis producendo campioni e campionesse
*[[Germania]]: l'ottima organizzazione teutonica ha sempre prodotto campioni e campionesse.
 
== Tornei ==