Abramo Abulafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: lv:Abrahams Abulafija
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo degli errori comuni...
Riga 23:
L'influenza di Abulafia sullo sviluppo della [[Qabbalah]] fu, secondo l'opinione prevalente, di ritardarlo piuttosto che di favorirlo. Dopo di lui e per la sua grande influenza si moltiplicò la tentazione di "giocherellare" coi nomi di Dio e degli angeli e a impiegare la gematriyah per gli scopi più diversi.
 
Abulafia considerava se stesso [[Messia]] e figlio di Dio. Il suo grande zelo lo spingeva a tendere continuamente ad estendere il suo insegnamento ai Cristiani; pare che proprio per questo avesse tentato di introdurre nel suo sistema una sorta di [[Trinità]]. Imbevuto dell'ideale dell'unità dei credenti, lavorò sull'idea trinitaria applicandola al sistema delle sefirot. Introdusse i termini "Padre", "Madre", "Figlio" e "Spirito Santo", tratti dal credo cristiano, nella letteratura cabalistica del [[XIII secolo]].
 
[[categoria:biografie|Abulafia]]