Utente:Andre1990/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Le '''Sugababes''' sono un ''girl group'' pop britannico composto da Heidi Range, Amelle Berrabah e Jade Ewen. Il gruppo...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Le '''Sugababes''' sono un ''[[girl group]]'' [[musica leggera|pop]] [[Regno Unito|britannico]] composto da [[Heidi Range]], [[Amelle Berrabah]] e [[Jade Ewen]]. Il gruppo si è formato nel [[1998]] e comprendeva le fondatrici [[Siobhán Donaghy]], [[Mutya Buena]] e [[Keisha Buchanan]]. Nell'[[agosto]] del [[2001]], dopo un tiepido successo iniziale e la pubblicazione di un solo album, la Donaghy lasciò il gruppo; la sua sostituzione con la Range, avvenuta più tardi nello stesso anno, coincise con il successo commerciale del gruppo. Il gruppo è sopravvissuto a un secondo cambio di formazione nel [[dicembre]] del [[2005]]: la Buena lasciò le Sugababes e fu subito sostituita dalla Berrabah. Nel [[settembre]] del [[2009]], fu confermato che, dopo undici anni nel gruppo, la Buchanan non ne faceva più parte; è stata sostituita dalla Ewen.
 
Il [[Guinness dei primati]] ha nominato le Sugababes il gruppo femminile di maggior successo del [[XXI secolo|21° secolo]],<ref name="India">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/music/news-and-interviews/Sonu-and-the-Sugababes/articleshow/5820792.cms|titolo=Sonu and the Sugababes!|pubblicazione=The Times Of India|giorno=17|mese=aprile|anno=2010|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref> con sei singoli arrivati in prima posizione nella classifica dei singoli del [[Regno Unito]] e diciotto singoli arrivati nelle prime dieci posizioni della medesima classifica.<ref name="India"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=53|titolo=Sugababes|pubblicazione=Chart Stats|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref>
 
Al [[2010]], ha all'attivo sette album di inediti e ventotto singoli, tutti pubblicati dall'[[etichetta discografica]] [[Island Records]], con l'eccezione del primo album, ''[[One Touch]]'', e dei quattro singoli da esso estratti, pubblicati invece dall'etichetta London Records. A questi si affiancano un album dal vivo, due dvd, tre [[Extended play|EP]] e due raccolte, la seconda delle quali è in uscita a febbraio [[2011]].<ref name="collection">{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.rnbjunk.com/sugababes-push-the-button-the-collection-uscira-il-28-febbraio/|titolo=Sugababes: Push The Button: The Collection uscirà il 28 febbraio|pubblicazione=RnB Junk|giorno=11|mese=gennaio|anno=2011|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref><ref name="bestof">{{Cita news|lingua=en|autore=Robert Copsey|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a296919/sugababes-to-release-best-of-album.html|titolo=Sugababes to release 'best of' album|pubblicazione=Digital Spy|giorno=10|mese=gennaio|anno=2011|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref> Il gruppo è stato inoltre nominato otto volte ai [[BRIT Awards]], vincendo nell'edizione del [[BRIT Awards 2003|2003]] come "Miglior gruppo dance".<ref name="brits">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.brits.co.uk/artist/sugababes|titolo=Sugababes|pubblicazione=Brits|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=22/01/2011|cid=}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 11:
 
=== Il debutto con ''[[One Touch]]'' ===
Il singolo di debutto, ''[[Overload]]'', raggiunse la sesta posizione della classifica britannica dei singoli nel [[2000]] e discrete posizioni nelle classifiche [[Europa|europee]];<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Overload&cat=s|titolo=Overload su italiancharts.com|accesso=03-02-2010}}</ref> fu anche nominato ai [[BRIT Awards 2001|BRIT Awards del 2001]] come "Miglior Singolo Britannico".<ref name="brits">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.brits.co.uk/artist/sugababes|titolo=Sugababes|pubblicazione=Brits|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=22/01/2011|cid=}}</ref> Il gruppo co-scrisse la maggior parte delle canzoni presenti sul loro primo album, ''[[One Touch]]'', assieme al produttore Cameron McVey. Il disco, pubblicato nell'autunno dello stesso anno, raggiunse la posizione 26 nella classifica britannica degli album. Da esso furono estratti altri tre singoli, ''[[New Year]]'', ''[[Run for Cover (Sugababes)|Run for Cover]]'' e ''[[Soul Sound]]''. Le vendite di ''[[One Touch]]'' non soddisfarono però le aspettative della London Records, e il gruppo fu licenziato nel [[2001]].<ref name="ten">{{cite web | work=7digital.com|title=Sugababes bio | url=http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7 | accessdate = 2008-10-07 | archiveurl=http://web.archive.org/web/20070927004639/http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7 | archivedate = 2007-09-27}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://web.archive.org/web/20070927004639/http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7|titolo=Sugababes|pubblicazione=web.archive.org|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref> L'album sarebbe poi stato certificato [[disco d'oro]] dalla [[British Phonographic Industry|BPI]] per aver venduto, al [[2008]], 220,000 copie nel solo [[Regno Unito]].<ref name="vendite">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://goliath.ecnext.com/coms2/gi_0199-9389432/CHARTS-ANALYSIS-AC-DC-don.html|titolo=CHARTS ANALYSIS: AC/DC don't mind the gap after 28 years.|pubblicazione=Goliath|giorno=1|mese=novembre|anno=2008|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref><ref name="certificazioni">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx|titolo=Certified Awards Search|pubblicazione=BPI|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref>
Durante un tour promozionale in Giappone nell'agosto del 2001, [[Siobhán Donaghy]] abbandonò il gruppo. Inizialmente affermò di voler iniziare una carriera nella moda,<ref name="bio"/> ma le fu poi diagnosticata una depressione, secondo lei causata dalle rivalità interne alla band.<ref name="BBC">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4548326.stm|titolo=Colourful past of pop's Sugababes|pubblicazione=BBC News|giorno=21|mese=dicembre|anno=2005|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref>
 
Riga 33:
Dopo un'apparente influenza,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/showbiz/bizarre/article228750.ece|titolo=Sugababe mum wants out|pubblicazione=The Sun|giorno=15|mese=dicembre|anno=2005|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref> che impedì alla Buena di promuovere ''[[Ugly (Sugababes)|Ugly]]'', il [[21 dicembre]] del [[2005]] fu annunciato che la componente aveva lasciato le Sugababes. In accordo con un comunicato apparso sul sito ufficiale del gruppo, la decisione della Buena era basata su ragioni personali venutesi a creare con la nascita della figlia.<ref name="BBC"/>
 
[[Amelle Berrabah]] si unì al gruppo alla fine dello stesso mese, dopo essere stata scelta dai manager del gruppo per sostituire la Buena.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4551672.stm|titolo=Sugababes unveil new band member|pubblicazione=BBC News|giorno=22|mese=dicembre|anno=2005|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref> Il terzo singolo estratto da ''[[Taller in More Ways]]'' era una versione ri-registrata con la nuova componente di ''[[Red Dress]]'', pubblicata all'inizio del [[2006]]; esso divenne il terzo singolo delle Sugababes estratto dall'album a raggiungere le prime cinque posizioni nella classifica britannica dei singoli, arrivando quarta in patria e raggiungendo discrete posizioni nel resto d'[[Europa]].<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/8009|titolo=Red Dress su acharts.us|accesso=03-02-2010}}</ref> La Berrabah ri-registrò tre delle dodici tracce dell'album (inlcuso ''[[Red Dress]]'') e co-scrisse con le compagne unaun nuovanuovo canzonepezzo, intitolataintitolato ''Now You're Gone''. Queste canzoni apparvero in una nuova edizione di ''[[Taller in More Ways]]'', che raggiunse la diciottesima posizione nella classifica britannica degli album. Il quarto ed ultimo singolo fu ''[[Follow Me Home]]'', pubblicato a [[giugno]], e arrivò alla trendaduesima posizione della classifica britannica dei singoli e alla venticinquesima di quella irlandese.<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/10250|titolo=Follow Me Home su acharts.us|accesso=03-02-2010}}</ref>
Per pubblicizzarepromuovere l'album, il gruppo intraprese il ''Taller in More Ways Tour'' a [[marzo]] [[2006]].
Nello stesso anno aprirono anche i concerti dell'''Ultimate Tour'' dei [[Take That]], tour che segnò il ritorno della band sulle scene dopo dieci anni di inattività.
 
Riga 43:
Dopo il tour a supporto della loro raccolta, le Sugababes iniziarono nel [[2007]] le registrazione di ''[[Change (album Sugababes)|Change]]'', il quinto album in studio ed il primo in cui comparve la Berrabah su tutte le tracce. Con la pubblicazione del singolo di lancio, ''[[About You Now]]'', le Sugababes divennero il primo gruppo femminile a raggiungere la vetta della classifica britannica dei singoli solo con i download digitali.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://ask.metafilter.com/152682/Bands-that-did-better-after-lead-singer-left|titolo=Bands that did better after lead singer left?|pubblicazione=Ask MetaFilter|giorno=1|mese=maggio|anno=2010|pagina=|accesso=21/01/2011|cid=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/28278|titolo=About You Now su acharts.us|accesso=03-02-2010}}</ref> La canzone stabilì anche un nuovo record per il maggior salto di posizioni alla numero uno della classifica britannica dei singoli (era entrato alla 35, anche se questo record è stato battuto dalla hit di [[P!nk]] ''[[So What (P!nk)|So What]]'' che era entrata alla 38), e rimase in vetta per quattro settimane. ''[[About You Now]]'' fu nominato ai [[BRIT Awards]] del [[2008]] come miglior singolo,<ref name="brits"/> ed è il singolo del gruppo ad aver avuto le vendite maggiori, di circa 500,000 copie.[16]
 
Pubblicato il [[1º ottobre]] del [[2007]], ''[[Change (album Sugababes)|Change]]'' divenne il secondo album del gruppo a raggiungere la vetta della classifica britannica degli album. Per la seconda volta, il trio raggiunse la vetta delle classifiche di singoli, album, airplay radiofonico e download digitale simultaneamente.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> Il secondo singolo, ''[[Change (singolo Sugababes)|Change]]'', fu pubblicato a [[dicembre]] dello stesso anno e nel [[Regno Unito]] arrivò tredicesimo. L'album ha venduto 494,485 copie nel [[Regno Unito]], dove è stato certificato [[disco di platino]].<ref name="vendite"/><ref name="certificazioni"/> Il terzo ed ultimo singolo estratto dall'album fu ''[[Denial (Sugababes)|Denial]]'', arrivato alla quindicesima posizione in patria. Da [[marzo]] a [[maggio]] del [[2008]], le Sugababes hanno tenuto il ''Change Tour'', il loro tour più importante.
Sempre nel [[2007]] il gruppo pubblicò un terzo [[Extended play|EP]] dal vivo, intitolato ''Live at O2 Music Flash''.