Assia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Situata nella Germania centro-occidentale, l'Assia confina con (da nord-ovest in senso orario) gli stati tedeschi di [[Nord Reno-Westfalia]], [[Bassa Sassonia]], [[Turingia]], [[Baviera]], [[Baden-Württemberg]] e [[Renania-Palatinato]]. Tral le città principali dell'Assia troviamo [[Francoforte sul Meno]], [[Wiesbaden]], [[Darmstadt]], [[Kassel]], [[Giessen]], [[Offenbach (Assia)|Offenbach]] e [[Fulda]].
I fiumi principali nella parte settentrionale sono il [[Fulda (fiume)|Fulda]] e il [[Lahn]]. Il paesaggio è
La maggior parte della popolazione vive nella parte meridionale dell'Assia, tra i fiumi [[Meno]] e [[Reno]]. Quest'ultimo scorre lungo il confine sud-ovest dello stato, senza attraversarlo. La catena montuosa tra il Meno e il Reno è chiamata [[Odenwald]].
Riga 79:
== Storia ==
All'inizio del [[Medioevo]], l'Assia era parte della [[Turingia]], ma nella guerra di successione turingiana ([[1247]]-[[1264|64]]), l'Assia ottenne l'indipendneza e divenne una contea del [[Sacro Romano Impero]]. Lo stato esistette fino al [[1567]], quando [[Filippo I d'Assia]] morì. L'Assia venne divisa in quattro stati più piccoli, che vennero dati ai quattro figli di Filippo: [[Assia-Kassel]], [[Assia-Darmstadt]], [[Assia-Rheinfels]] e il preesistente [[Assia-Marburgo]]. Poiché le ultime due linee di discendenza si estinsero abbastanza presto ([[1583]] e [[1605]], rispettivamente), l'Assia-Kassel ("Assia Settentrionale") e l'Assia-Darmstadt ("Assia Meridionale") furono i due stati centrali all'interno del territorio Assiano. Diverse linee collaterali si divisero nel corso dei secoli, come
L'Assia-Kassel venne chiamata Elettorato dell'Assia a partire dal [[1803]]. Nel [[1866]] venne, assieme ad Assia-Homburg e al ducato di [[Nassau (ducato)|Nassau]], annessa dalla [[Prussia]], che istituì la provincia di [[Assia-Nassau]].
| |||