AdLib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: informatica.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
Riga 14:
 
==AdLib Gold==
I concorrenti non restarono però a guardare ed iniziarono a mettere in commercio delle alternative più o meno valide. La Sound Blaster fu la scheda che strappò il mercato delle schede audio dalle mani di ''Ad Lib'' riuscendo ad imporsi come il nuovo standard grazie al fatto che supportava anche l'audio digitale ma, soprattutto, offriva sia una porta [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] che una porta [[joystick]].
 
''Ad Lib'' iniziò quindi a pensare all'erede della AdLib, la '''AdLib Gold''', una scheda audio [[stereofonia|stereo]] a 12 bit basata sul nuovo chip sonoro [[Yamaha YMF262]] (OPL3) con l'aggiunta di un PCM digitale a 12 bit. La Gold manteneva la [[retrocompatibilità]] con l'originale AdLib. Ma la nuova scheda ebbe vita dura fin dall'inizio. ''Ad Lib'' non era una società di ricerca e non aveva le necessarie conoscenze per disegnare in proprio la scheda. Il progetto fu perciò affidato al fornitore del chip usato sulla AdLib, Yamaha. Creative Labs era però anche il più grande cliente di Yamaha per quanto concerneva la tecnologia musicale. Questo fatto portò ad un [[conflitto di interessi]], con Yamaha che ritardò lo sviluppo della AdLib Gold.