Pininfarina Sintesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Linea: - Link errato
fix vari
Riga 38:
==Il contesto==
 
Il [[concept (Design)|concept]] viene annunciato dalla Pininfarina nel [[dicembre]] [[2007]] inizialmente con un simbolo, ovvero un [[anello di Moebius]] cromato. Successivamente viene svelata virtualmente al pubblico, prima con un [[bozzetto]] disegnato a mano a [[gennaio]] [[2008]] e poi con fotografie e informazioni testuali in una [[brochure]] elettronica nel [[febbraio]] del [[2008]]. Infine presentata ufficialmente al pubblico in occasione del 78° [[Salone dell'automobile|Salone internazionale dell'auto]] di [[Ginevra]] nel [[Marzo]] [[2008]].<ref> Fonte: [http://www.autoblog.it/post/11689/pininfarina-sintesi-al-salone-di-ginevra-2008 articoloArticolo su autoblog.it]</ref> <ref> Fonte: [http://www.omniauto.it/magazine/4457/pininfarina-a-ginevra-2008 articoloArticolo su omniauto.it]</ref>
Il [[fase concettuale|concetto progettuale]] nasce dall'esigenza di comunicare, da parte della casa produttrice, il proprio modo di interpretare l'auto del futuro. La sintesi non risulta "aliena" rispetto alle attuali vetture in produzione ( come avveniva nei concept degli anni '70 e '80) ma una diretta evoluzione di essa, soprattutto nella disposizione degli spazi e nel tipo di alimentazione. la Sintesi quindi racchiude concetti di spaziosità, sicurezza, sportività, ecosostenibilità e prestazioni.
il progetto è stato realizzato dalla ''Direzione Design Pininfarina'', che dall'agosto 2007 è diretta da [[Lowie Vermeersch]] insieme ai vide direttori Guglielmo Cartia e Fabrizio Valentini e dai capi designers [[Jason Castriota]], Giovanni Piccardo, Goran Popovic e Giuseppe Randazzo.
Nel [[dicembre]] [[2008]] la Sintesi vince il [[Red Dot Design Award]] 2008 con questa motivazione: ''“l’eccellente qualità del suo design e l’elevato grado di innovazione dei suoi contenuti tecnologici”'' <ref> Fonte: [http://www.omniauto.it/magazine/6812/-pininfarina-sintesi-vince-il-red-dot-award-08 articoloArticolo omniatosu omniauto.it]</ref>
 
===Volumetria===
[[File:Studio volumi auto pininfarina sintesi.jpg|thumb|right|150px|Studio dei volumi delle auto nel tempo esposto dalla Pininfarina con il concetto Sintesi]]
Si tratta di una [[berlina]] a 4 porte ma la ricerca dei volumi la distaccano dalla normale concezioni di berlina, infatti la Sintesi ha una forma ibrida (ovvero realizzata con la fusione di altre forme) a metà fra un [[coupè]] e una berlina, non solo, l'assenza del tradizionale [[motore termico]], sostituito da un innovativo sistema di alimentazione a [[Pila a combustibile]] (fuel cell), permette all'abitacolo di invadere il volume generalmente riservato al motore, così anche se dall'esterno la parte anteriore (che nelle vetture di oggigiorno è ricoperta dal [[cofano]]) e l'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] sembrano due volumi separati, all'interno la Sintesi è un [[monovolume]].
La Pininfarina sintesi quindi sfrutta l'assenza del motore tradizionale, che finora aveva occupato un volume dell'auto, permettendo di distribuire i componenti ch servono alla propulsione in più punti; la soluzione permette di sfruttare maggiormente lo spazio per migliorare comfort e sicurezza. Questa concezione è stata denominata dalla casa "liquid packaging" , secondo la quale l'automobile in un futuro non deve essere più pensata e costruita intorno alle parti meccaniche che la compongono, ma sempre più attorno agli occupanti, attorno all'uomo.
Questa concezione era già stata messa in atto dall'azienda italiana con la [[Pininfarina Nido]], anch'essa infatti aveva messo al centro dell'attenzione lo sfruttamento dello spazio interno partendo proprio dagli occupanti, e permettendo un'innovativa analisi architettonica della struttura, che ha portato a svariate inedite soluzioni al fine di aumentare la sicurezza passiva ed attiva a bordo. <ref> Fonte: [http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=126189 Articolo di quattroruoteQuattroruote]</ref>
 
===Architettura e meccanica===
Riga 54:
Un'altra novità in campo strutturale presente è l'integrazione degli elementi meccanici (come per esempio i serbatoi di [[idrogeno]] e le celle di combustibile) e componenti elettronici direttamente nel telaio, occupando spazi che si solito non vengono utilizzati. Questa soluzione, secondo Pininfarina, ha permesso ai designer di essere più liberi di tracciare nuove forme, migliorando non solo lo stile, il [[comfort]] e l'abilità interna ma anche l'[[aerodinamica]], poiché sarà meno limitata dalle esigenze dell' architettura delle automobili attuali.
La vettura è dotata di un sistema di propulsione fuel-cell sviluppato con l'azienda [[Italia|italo]]-[[Stati Uniti|americana]] "''Nuvera''" costituita da quattro motori elettrici (alloggiati vicino alle [[ruota|ruote]]), in grado di sviluppare una potenza complessiva di 700 [[cavallo vapore|cv]] e un particolare dispositivo denominato STARTM capace di convertire il combustibile, o il biocombustibile (contenuto in un serbatoio al centro del telaio) in idrogeno prima che questo venga trasformato in energia successivamente immagazzinata nelle batterie, anch'esse integrate nella struttura della vettura.
<ref> Fonte: [http://www.sintesi.pininfarina.it/features_partners.html Partner Pininfarina sintesi]</ref>
 
===Linea===
Riga 70:
{|
<div class="NavFrame" style="width:100%; background:#f7f8ff; margin-bottom:2px;">
<div class="NavHead" style="background:#f7f8ff; padding-bottom: 4px; padding-top: 4px; text-align:center; padding-left:1em">'''Dati tecnici <ref> Fonte: [http://www.sintesi.pininfarina.it/features_technical_specifications.html schedaScheda tecnica ufficiale]</ref></div>
'''</div>
<div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:#f7f8ff; background-color:#f7f8ff; ">
{| class="prettytable" style="text-align:left; width:100%; font-size=91%"
Riga 112 ⟶ 111:
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sintesi.pininfarina.it/ sintesi.pininfarina.it Sito ufficiale Pininfarina]
*[http://jalopnik.com/355564/more-pininfarina-sintesi-details-emerge jalopnik.com La Sintesi su Jalopnik.com
*[http://www.autoblog.it/galleria/pininfarina-sintesi-backstage/1 Immagini su Autoblog]
*[http://www.omniauto.it/foto/popup/63621/pininfarina-sintesi-a-ginevra Brochure elettronica]
*[http://www.omniauto.it/magazine/4681/pininfarina-sintesi testo e video Intervista rilasciata ad Omniauto da Lowie Vermeersch]
*[http://www.nuvera.com/index.php nuvera.com Sito ufficiale della Nuvera fuel Cell]
 
{{Portale|Design|Trasporti}}
[[Categoria:Automobili Pininfarina]]
 
[[Categoria:OpereAutomobili di designPininfarina]]
[[Categoria:Concept car|Sintesi]]