Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: binome e modifiche minori |
|||
Riga 180:
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono dieci, saldati alla base, e tutti fertili disposti su due [[Glossario botanico#V|verticilli]] con la particolarità che il [[Glossario botanico#V|verticillo]] esterno matura prima di quello interno. Le [[antera|antere]] sono violette ai bordi e più chiare al centro.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] a cinque lobi formato da cinque [[Glossario botanico#C|carpelli]] contenente ciascuno due [[Ovulo (botanica)|ovuli]] dei quali uno solo fruttifero; gli [[Glossario botanico#S|stili]] (prolungamento dei [[Glossario botanico#C|carpelli]]/[[Ovario (botanica)|ovario]]) sono cinque con ognuno uno [[Glossario botanico#S|stimma]] di colore purpureo chiaro. Le codette dei [[Glossario botanico#C|carpelli]] sono concresciute e riunite in modo arcuato a cerchio (e non spiralato come in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] della stessa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]) a forma di becco. Queste in fase di maturazione si addensano maggiormente rispetto al tessuto adiacente (più precisamente per avvolgimento [[Igroscopia|igroscopico]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]]) per cui si crea un certa tensione che alla fine fa prorompere all'esterno il relativo [[Glossario botanico#C|carpello]] trasformato in [[Glossario botanico#M|mericarpo]]
*Fioritura: da giugno ad agosto.
*[[Impollinazione]]: impollinazione per [[Impollinazione entomofila|entomogamia]] (a volte anche per [[Autoimpollinazione|autofecondazione]] anche se normalmente prevale la [[Ermafroditismo|proterandria]]).
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]] (di tipo [[Glossario botanico#S|schizocarpo]]) composta da 5 [[achenio|acheni]] (o [[Glossario botanico#M|mericarpi]]). Ogni [[achenio]] contiene un solo [[seme]] ([[achenio]] [[Frutto|monosperma]]). La parte inferiore del [[frutto]] è avvolta nel [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#A|accrescente]], mentre la parte superiore consiste in un becco allungato di 2 – 3 mm sormontato dallo [[Glossario botanico#S|stilo]] persistente. Il frutto è [[Glossario botanico#D|deiscente]] con elasticità per cui il [[seme]] viene proiettato lontano con il rispettivo [[Glossario botanico#C|carpello]]; eventuali animali poi hanno il compito inconscio di portarli lontano. La superficie dei frutti è liscia. Lunghezza dei frutti: 2 – 3 cm.
==Distribuzione e habitat ==
|