Discussione:Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche e integrazioni: Inserito il "Non firmato"
Riga 66:
* per evitare ridodanze e per chiarire meglio che non si tratta di una malattia, come diceva Faverolle, sarebbe più opportuno inserire la voce in ''identità sessuale'', facendo precedere le dimensioni della sessualità umana (così si fa comprendere più chiaramente per quale motivo non sia possibile trovare un fattore unicausale al comportamento omosessuale). In quella pagina sarebbe ache il caso di '''unire''' tutte le pagine come [[sessualità]], [[orientamento sessuale]], [[identità di genere]]. L'identità sessuale, secondo la definizione ormai classica, comprende infatti '''il sesso bilogico (genetico, gonadico e fenotipico), l'dentità di genere, il ruolo di genere, l'orientamento sessuale e il comportamento sessuale'''. Se la questione viene iscritta in questa cornice, ha più senso e non è necessario ampliare e specificare troppo i singoli paragrafi sulle cause. Eventualmente, se viene troppo ampia, si può fare uno schema in '''identità sessuale''' e poi rimandare alle singole dimensioni.
<br/>Insomma, di lavoro da fare ce n'è.--[[Utente:ChristianGiordano|ChristianGiordano]] ([[Discussioni utente:ChristianGiordano|msg]]) 21:02, 14 ott 2008 (CEST)
 
[[Utente:Tomlarey|Tomlarey]]: vorrei sapere per quale motivo nelle cause che portano all'omosessualità venga messa in testa la causa biologica? attendo suggerimenti, anche con mp, grazie {{Non firmato|Tomlarey|00:00, 25 gen 2011}}
 
== utente 79.2.34.56 ==
Ritorna alla pagina "Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale".