Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Storia e tecnica: Fix link |
m ortografia |
||
Riga 13:
==Storia e tecnica==
Sin dalla [[guerra del Vietnam]] l'importanza delle [[contromisure elettroniche]] e della conoscenza delle minacce radar sugli aeromobili da combattimento è andata sempre più affermandosi ed affinandosi. Tali sistemi di protezione possono essere suddivisi in due gruppi: le ''contromisure passive'', con il compito di allertare l'equipaggio riguardo ad una minaccia incombente e quelle ''attive'', a cui è demandato l'incarico di disturbare ed ingannare i radar nemici.
Il ''radar warning'', in tale contesto, è una contromisura elettronica passiva il cui compito è quello di avvertire il pilota che il suo aereo è stato "agganciato" da un radar nemico e può essere tenuto sotto tiro da un sistema missilistico o da una [[batteria contraerea]].
|