B'z: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
A partire dal [[1987]], Tak Matsumoto aveva lavorato come chitarrista durante le registrazioni e i live di importanti artisti come [[Mari Hamada]] e [[TM Revolution]]. Desiderava però creare una propria band per esprimere al meglio la propria creatività, e nella primavera del 1988, mentre ultimava il suo primo album solista ''[[Thousand Wawe]]'', iniziò la ricerca dei membri. La sua casa discografica, la [[Being Giza]] gli procurò diversi demo di cantanti e musicisti; Matsumoto rimase particolarmente colpito dalla voce di uno sconosciuto cantante, Kōshi Inaba, e dopo un breve provino decise accettarlo come membro della band. In parte poiché Matsumoto non riuscì a trovare altri musicisti che lo soddisfacessero, e in parte perché in un'epoca dominata dall'elettronica e dal digitale, gli unici suoni che a suo parere non potevano essere replicati erano chitarra e voce, decise di lasciare la band composta da soli due membri.
 
I B'z debuttarono il 21 settembre 1988, con la pubblicazione in contemporanea del singolo ''Dakara sono te o hanashite'' e dell'album omonimo ''[[B'z]]''. La musica era un prodotto del suo tempo, con [[sintetizzatori| sintetizzatore]] e sampler che si dividevano con la chitarra. Si trattava di un sound sperimentale, molto diverso dal loro rock odierno. Né il singolo né l'album, tuttavia, raggiunsero il successo sperato, e non riuscirono ad entrare nella classifica [[Oricon]].
A differenza di molte band giapponesi, che iniziavano a suonare dal vivo subito dopo il debutto, i B'z decisero di concentrarsi sul loro prossimo progetto, e di lasciare i concerti per quando avessero avuto abbastanza materiale per suonare per almeno un'ora e mezza.
Il loro secondo album, ''[[OFF THE LOCK]]'', uscì il [[21 maggio]] [[1989]], anche questo in contemporanea a un singolo, ''Kimi no naka de odoritai''. L'album ebbe un'accoglienza migliore da parte del pubblico rispetto al suo predecessore, ma non riuscì ad entrare nella classifica Oricon. Nel giugno seguente il duo si esibì in tre date a Nagoya, ŌsakaOsaka e TōkyōTokyo nel corso del tour ''LIVE GYM #00 "OFF THE LOCK"''. La definizione 'LIVE GYM' si sarebbe in seguito applicata a tutti i loro tour.
 
Nell'intraprendere il progetto dei B'z, Matsumoto si era riproposto di affermarsi sul mercato discografico al massimo entro il terzo disco. Se non avessero avuto abbastanza successo, avrebbe sciolto la band - e il tempo a loro disposizione si stava esaurendo.
Riga 67:
Al termine del tour nazionale in agosto, il gruppo si recò a [[Taipei]] e [[Hong Kong]] per i primi concerti oltreoceano, al fine di promuovere i loro dischi che erano stati ufficialmente pubblicati in quei paesi nel corso dell'anno.
Le uniche due uscite discografiche dell'anno furono i due singoli ''ultra soul'' e ''GOLD'', entrambe utilizzate come inni durante i [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campionati del Mondo di nuoto]] di [[Fukuoka]].
 
Per il resto dell'anno e l'inizio del successivo il gruppo si concentrò sulla creazione di nuovo materiale. Le registrazioni si conclusero in maggio, e il [[5 giugno]] usciva il singolo ''Atsuki hodō no hate'', che anticipava di un mese l'album ''GREEN''.
In occasione dei [[Campionato_Mondiale_di_calcio_2002|Mondiali di calcio]] di Giappone e Corea, il [[26 giugno]] i B'z divisero il palco del [[Tokyo Stadium]] con gli [[Aerosmith]], concludendo l'esibizione con una inedita performance della hit [[Train Kept A-Rollin']].
Subito dopo l'uscita di ''GREEN'', la band iniziò un tour promozionale, che si concluse a settembre. Seguì il loro primo tour statunitense, il ''B'z LIVE-GYM 2002 "Rock n' California Roll"'', di due sole date a [[San Diego]] ([[22 settembre]]) e [[Los Angeles]] ([[24 settembre]]). Il [[27 novembre]] sarebbe uscito il dvd live di entrambi i tour, ''a BEAUTIFUL REEL.''.
Infine, la prima raccolta di ballate, ''The Ballads ~Love & B'z~'', uscì l'[[11 dicembre]].
 
Nel [[2003]] si festeggiava il quindicesimo anniversario del gruppo, celebrato da una serie di pubblicazioni, tra cui il volume ''B'z ultra chronicle'', che conteneva lunghe interviste ai membri, ripercorrendo la loro lunga carriera.
In occasione del lancio del singolo ''IT'S SHOWTIME!!'' il [[26 marzo]], venivano ripubblicati in formato 12" dieci vecchi singoli, da ''BE THERE'' a ''Hadashi no megami''. Il risultato fu che il gruppo occupò 10 delle prime 11 posizioni della classifica Oricon, un record a tutt'oggi imbattuto.
Il [[3 luglio]] cominciava il tour ''B'z LIVE-GYM 2003 The Final Pleasure ”IT'S SHOWTIME!!”'', che si sarebbe concluso il [[21 settembre]], giorno del loro debutto, a Nagisaen, dove avevano già suonato dieci anni prima. Nonostante l'avvicinarsi di un tifone, che costrinse a tagliare la setlist, il concerto fu un successo, raccogliendo oltre 100.000 spettatori. Un video live di questo concerto, il ''Typhoon No.15'', uscì il [[25 febbraio]] [[2004]]. Il titolo è dovuto all'usanza di non dare nomi ai tifoni in Giappone, ma semplicemente un numero progressivo per ogni anno, mentre il 15 si riferisce ovviamente al quindicesimo anniversario. I brani saltati durante il concerto furono reintegrati nel video attingendo alle registrazioni di date precedenti.
Come già fatto l'anno precedente, dopo la chiusura del tour nazionale il gruppo si esibì in un'altra breve tournée in nord-america.
L'album ''BIG MACHINE'' era uscito il [[17 settembre]], durante il corso del ''Final Pleasure''. Il tour promozionale fu piuttosto breve e si esaurì tra novembre e dicembre.
 
Nel corso del 2004 i B'z si dedicarono principalmente alle registrazioni e ai loro progetti solisti, facendo uscire solo due singoli, ''BANZAI'' ([[5 maggio]]) e ''ARIGATO'' ([[1 settembre]]).
 
Il quattordicesimo album ''THE CIRCLE'' uscì il [[6 aprile]] [[2005]], preceduto dal singolo ''Ai no bakudan'' il [[9 marzo]]. Il tour promozionale ''B'z LIVE-GYM 2005 ”CIRCLE OF ROCK”'' si protrasse da aprile a fine settembre.
 
 
==Note==