Alberto Fassini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Alberto |Cognome = Fassini Camossi |Sesso = M |LuogoNascita = Moncalvo |GiornoMeseNascita = 8 aprile |AnnoNascita = 1875 |LuogoMorte = Roma |GiornoMeseMorte ... |
→Biografia: wikificazione |
||
Riga 17:
}}
==Biografia==
[[Nobile]] [[piemontese]], nel [[1888]], all'età di 13 anni entrò all'[[Accademia
Nel [[1906]] rilevò assieme ad altri soci la manifattura cinematografica ''[[Alberini & Santoni]]'' di [[Roma]], che venne trasformata in ''[[Cines|Società Italiana Cines
Principale attività imprenditoriale del Fassini fu il settore [[tessile]]. Legato al gruppo tessile francese [[Comptoir des textiles artificiels]] (CTA), nel [[1912]] egli creò a [[Padova]] la ''Cines seta artificiale'', primo stabilimento italiano per la fabbricazione del [[rayon]]. Successivamente creò altri stabilimenti a [[Cesano Maderno]], [[Pavia]] e [[Venaria]] (ceduti nel [[1920]] alla [[SNIA]]).
Lo stabilimento padovano fu trasformato nel [[1916]] in ''Seta artificiale di Padova'', mentre quello pavese nel [[1919]] fu trasformato in ''Viscosa di Pavia''. Tra il [[1923]] e il [[1924]] trasfomò l'azienda padovana in [[Società Generale italiana della viscosa]] e creò altri stabilimenti tessili a [[Roma]], [[Rieti]] e [[Napoli]]. Il Gruppo Fassini fu tra le poche aziende del settore a resistere alla [[Crisi economica del 1929|grande crisi del 1929]], e ne uscì rafforzato negli [[anni 1930|anni trenta]].
Reduce della [[prima guerra mondiale]] (
Oltre al tessile, Fassini ebbe interessi anche nel campo [[turismo|turistico]], [[alberghi|alberghiero]] e [[settore armatoriale|armatoriale]]. Dal [[1931]] fu presidente onorario dell'[[Italrayon]]; dal [[1933]] al [[1941]] fu presidente della [[Federazione Italiana Vela]] (FIV); dal [[1940]] fino alla morte fu presidente della ''CISA Viscosa'' (azienda creata assieme a [[Filippo Marinotti]] l'anno prima) e membro del consiglio d'amministrazione della SNIA.
==Bibliografia==
|