Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 741:
== Regno delle Due Sicilie ==
Gilles Pecout (accademico francese, esperto di storia italiana dell'800), parla delle suddivisioni territoriali in Italia nel 1815 (anno del congresso di Vienna), facendo tre distinzioni [http://books.google.it/books?id=S1Gf95fGYysC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false p.73]. Lo erano tutti, ma i ducati del nord erano in realtà controllati dall'Austria e gli stati indipendenti a tutti gli effetti erano il Regno di Sardegna, lo Stato Pontificio, San Marino e il Regno delle Due Sicilie. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 16:01, 25 gen 2011 (CET)
:letto. Avevo ''immaginato'' una cosa del genere. Si dovrebbe dunque far capire che non di riconoscimento ''tout court'' si parla (atto formale comune a tutti gli stati) ma di una "classificazione" effettuata dallo studioso riportata in nota. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:05, 25 gen 2011 (CET)
|