Propaganda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il gruppo musicale omonimo|titolo=[[Propaganda (gruppo musicale)]]}}
{{Storiamilitare}}▼
[[File:Kitchener-leete.jpg|thumb|right|200px|Il ministro della guerra [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener di Khartoum]] chiama gli inglesi alle armi. Manifesto di [[Alfred Leete]] del [[1914]].]]
La '''propaganda''' è “l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifiche attitudini ed azioni”<ref>Childs, Harwood L., "Propaganda", in Microsoft Encarta Encyclopedia 1998 (Harwood Childs è Late Professor Emeritus di Politica alla Princeton University)</ref>; il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obbiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo"<ref>Philip M. Taylor, Munitions of the Mind: A History of Propaganda from the Ancient World to the Present Day, (Manchester University Press, 2003), p.6</ref>.
Riga 288:
{{Arte militare}}
▲{{Storiamilitare}}
{{Portale|Guerra|Politica}}
|