CSMA/CA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Descrizione==
Per i motivi suddetti, dato che i sistemi wireless non possono rilevare eventuali collisioni durante la propria trasmissione, le collisioni dovranno essere in qualche modo e il più possibile evitate, da cui appunto il nome ''Collision Avoidance''.
Per ottenere ciò nel momento in cui una stazione vuole tentare una trasmissione ascolta semplicemente il canale (''Listen-before-Transmit''). Se il canale risulta libero (''idle'') attende per un certo lasso di tempo (DIFS ''Distribuited Inter Frame Space''). Se il canale continua ad essere libero la stazione trasmette il pacchetto e successivamente attende un tempo SIFT (''Short Inter Frame Space'') di durata inferiore al DIFS per la ricezione di un [[Acknowledgment|ACK]] di conferma dell'avvenuta ricezione del [[pacchetto (reti)|pacchetto]] da parte della stazione ricevente. In tutto questo periodo di tempo le altre stazioni trovando il canale occupato non potranno trasmettere evitando così di trasmettere e produrre così collisioni (se l'ACK non può essere rilevato da una [[terminale nascosto|stazione nascosta]], per evitare il rischio di trasmissione e quindi di collisione sull'ACK da parte di questa è possibile implementare un meccanismo di attesa da parte della stazione per un tempo almeno pari alla somma del SIFT e dell'ACK). Se il canale invece è occupato in trasmissione oppure ci sono state altre prenotazioni da parte di altre stazioni, la stazione attiva un timer di durata casuale (detto tempo di ''backoff'') che viene decrementato solo durante i periodi di inattività del canale e "congelato" (''freezed backoff'') durante i restanti periodi di trasmissione sul canale da parte di tutte le altre stazioni. Quando il timer arriva a zero la stazione fa un altro tentativo di trasmissione. Tale tipologia di accesso è dettadetto ''Accesso Base''.
 
===Intervallo di back-off===