Concorezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
[[Image:Concorezzo--Chiesa di Sant'Eugenio--2.JPG|300px|left|thumb|Chiesa di S. Eugenio]]
'''Concorezzo''' è un comune di 13.666 abitanti in [[provincia di Milano]]. È uno dei comuni che farà parte della costituenda [[provincia di Monza e Brianza]].
 
== Storia ==
 
La città, di impianto medievale, è un sito archeologico noto per alcuni ritrovamenti proto-romani. Citata come “Concoretio” già a partire dall'853, è stada sede nel XIII secolo di un movimento ereticale noto come “I Puerìtt de Cuncurèss”, che fu spazzato via dal signore milanese Oldrado da Tresseno.
Nel centro storico esiste una villa del Seicento che appartenne della famiglia De Capitani dalla Val di Scalve, sopra Bergamo; nel 1690 Pirro De Capitani la costituì in feudo.
La Chiesa dei santi Cosma e Damiano è un edificio neoclassico progettato nel 1810 da Luigi Cagnola.
La biblioteca comunale ha sede nell'ottocentesca Villa del Carretto.
 
==Amministrazione comunale==
Riga 39 ⟶ 46:
|EmailComune=info@comune.concorezzo.mi.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
 
== Storia ==
 
La città, di impianto medievale, è un sito archeologico noto per alcuni ritrovamenti proto-romani. Citata come “Concoretio” già a partire dall'853, è stada sede nel XIII secolo di un movimento ereticale noto come “I Puerìtt de Cuncurèss”, che fu spazzato via dal signore milanese Oldrado da Tresseno.
Nel centro storico esiste una villa del Seicento che appartenne della famiglia De Capitani dalla Val di Scalve, sopra Bergamo; nel 1690 Pirro De Capitani la costituì in feudo.
La Chiesa dei santi Cosma e Damiano è un edificio neoclassico progettato nel 1810 da Luigi Cagnola.
La biblioteca comunale ha sede nell'ottocentesca Villa del Carretto.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Concorezzo}}
 
 
 
<Br/>
Riga 65 ⟶ 62:
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--6.JPG|S. Antonio, paesaggio
</gallery>
 
 
{{commons|Concorezzo}}