Guglielmo I di Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Secondogenito di [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]] re di [[Prussia]] e di [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]], la sua posizione di secondogenito lo aveva subito tenuto al di fuori delle questioni politiche del tempo. Intrapresa la carriera militare, nel [[1814]] combatté contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] distinguendosi come ottimo soldato. Sottoposto agli ordini del generale [[Gebhard Leberecht von Blücher]], prese parte
Nel [[1829]] sposò la Principessa [[Augusta di Sassonia-Weimar]] e nel corso delle rivoluzioni del [[1848]], Guglielmo riuscì vittoriosamente a reprimere una rivolta provocata da suo fratello, il re [[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]] che era succeduto alla morte del padre sul trono prussiano. Purtroppo questa repressione nel sangue e l'uso dei cannoni contro i rivoltosi, lo resero impopolare per quell'epoca, facendogli guadagnare il soprannome di Kartätschenprinz (Principe delle Granate).
|