Chiesa di Sant'Egidio (Roma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: en:Sant'Egidio, Rome |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
La '''chiesa di Sant’Egidio''' è una chiesa di Roma, nel [[Trastevere|rione Trastevere]], nella piazza omonima.
==Storia==
Questa chiesa sorge nell’area di un’altra molto più antica e denominata ''San Lorenzo in Janiculo o de curtibus''. Essendo fatiscente, il capitolo di [[Basilica di Santa Maria in Trastevere|Santa Maria in Trastevere]] la concesse nel [[1610]] ad un devoto macellaio, nominato Agostino Lancellotti, perché la restaurasse. Questi, aiutato dalle generose offerte della principessa di Venafro, restaurò la chiesa, ne cambiò la denominazione, chiamandola Sant’Egidio, e la concesse con la casa annessa alle monache Carmelitane Scalze
Nel frattempo però le monache avevano ottenuto un’altra chiesa lì vicino consacrata ai Santi Crispino e Crispiniano, ed inglobata nel loro convento. Questa chiesa, di epoca medievale, era conosciuta in passato col nome di San Biagio in Trastevere o dei Velli, ed aveva assunto il nome di Crispino e Crispiniano quando, nella seconda metà del [[XVI secolo]] fu concessa alla Compagnia dei Calzolai.
Poiché era troppo avere due chiese nello stesso monastero, le suore decisero di demolire la chiesa di Sant’Egidio e di ricostruire, nel [[1630]], la chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano dedicandola anche alla Madonna del Carmelo, come si può leggere ancora sulla porta d’ingresso: ''“B.V. Mariae de Monte Carmelo dicatvm a. salutis MDCXXX”''.
==Descrizione==
L’interno della chiesa si presenta ad unica navata. Di particolare interesse, il ''monumento funebre di Veronica Rondinini Origo'' di [[Carlo Fontana]] e la tela raffigurante ''Sant'Egidio'' del [[Pomarancio]].
|