Computer to plate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|hardware|editoria}}
Il '''Computer to plate''' ('''CTP''') è una [[tecnologia]] usata per trasferire testi e immagini direttamente suda un computer a una [[speciale lastra litografica|lastreper dala stampa offset]],. cosìQuesta datecnologia evitaresviluppatasi ilsolo passaggionegli dellaultimi stampadecenni su(innovando [[Pellicolala litografica|pellicole]],precedente risparmiandofotocomposizione) permette di risparmiare tempo e costi. diInfatti alcuni passaggi (che avvenivano in precedenza con la fotocomposizione come il ''montaggio'' eddel fotocomposto e ''l'esposizione'' su un bromografo o torchio espositivo delle lastre tradizionali (in genere con emulsione al diazo)limitando contestualmentevengono lasaltati. perditaLimitando ditali definizionepassaggi, l'impressione di ciòquanto checomposto sisulla valastra, aguadagna, risultando piu' riprodurredefinito.
 
Il termine "CTP" si usa anche per indicare la "[[stampante]]" che fisicamente trasferisce l'[[immagine digitale]] sulla lastra.({{Information| |Description = "Suprasetter" der Belichter der Firma Heidelberger Druckmaschinen AG |Source = selbst fotografiert DigiCam C2100UZ |Date = Oktober 2007 |Author = Ra Boe |Permission= --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:38, 26 gen 2011 (CET) |other_versions = 1 }} {{)
 
 
Il termine "CTP" si usa anche per indicare la "[[macchina computerizzata]]" (una specie di stampante ) che usa come supporto una speciale lastra offset e che fisicamente trasferisce l'[[il testo e/o l'immagine digitale]] sulla lastra.