Maiorca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Come avviene di solito nei parchi naturali delle zone litoranee, le specie ornitologiche sono la fauna più consueta, numerosa e diversa. Sa Dragonera, il Pantaleu e la Trapa sono state dichiarate ZEPA (Zona a protezione speciale per specie ornitologiche). Le specie marine più frequenti sono la berta maggiore, il cormorano, la berta minore, il gabbiano reale e il gabbiano di Ross. Tra gli uccelli da rapina spicca il falco della regina, il gheppio comune, il falco e il gufo.
 
schit a fangul...
== Spiagge ==
 
Platja d'Es Trenc:
Nella parte più a sud dell'isola, è una delle spiagge più rinomate dell'isola. Molto grande, lunga ben 3 km, è larga circa 40 metri. La sabbia è bianchissima e il mare, di solito calmo, sembra caraibico. È circondata da dune e pinete. Il parcheggio della spiaggia è a pagamento.
 
S'Arenal:
È la più grande spiaggia della capitale delle Baleari, Palma di Maiorca. El Arenal è lunga ben 4.600 metri, larga 50, di sabbia finissima.
Lungo la spiaggia è nato il centro turistico di El Arenal, il luogo con la più alta densità di hotel delle Baleari. D'estate i turisti degli hotel, tedeschi soprattutto, si riversano sulla spiaggia e in mare. Accanto alla spiaggia corre un Paseo (lungomare) con le palme e i bar numerati (da 1 a 15).
 
Formentor:
Una delle spaigge più note di Maiorca, insieme a Cala Mesquida a est e Playa d'Es Trenc a sud. Formentor si trova nell'estremità nord dell'isola. La spiaggia, immersa nella natura, è lunga circa 1 km ma larga solo pochi metri. La baia è affascinante, l'acqua verde smeraldo.
 
Cala Mesquida:
Situata all'estremità nord est di Maiorca, è una delle spiagge più belle della parte nord dell'isola. Lunga 300 metri e larga per 130 metri, ha sabbia bianca molto fine. Immersa nella natura (le case non sono troppo vicine alla spiaggia) è molto frequentata, soprattutto da italiani. Il mare è spesso mosso, con onde anche forti.
 
Cala Torta:
Spiaggia molto difficile da raggiungere, con lungo pezzo di tratto sterrato, in parte percorribile in auto (meglio con un fuoristrada). Inoltre le indicazioni non lsmjd mbma aschck njm cmvsdhm wdvnwakdk mzs bjsb n mmsmmnad Cala Agulla:
Situata poco a sud di Cala Mesquida. Lunga oltre 500 metri e larga 50, è circondata parzialemte dalla pineta. È in sabbia bianca fine. Il panorama è un po' rovinato dalle costruzioni vicino alla costa. Il parcheggio è a pagamento.
 
Cala Petita:
Bellissima spiaggia rocciosa. È molto piccola, lunga solo 30 metri e larga, ma merita di essere visitata. Il mare di solito è abbastanza mosso. Bisogna fare attenzione alle rocce.
 
A Palma di Maiorca ci sono tra le spiagge più belle di tutta l'isola inoltre le temperature (tranne in febbraio e marzo che arrivano agli 11 gradi circa) sono ideali anche in mesi solitamente più freddi, dato che il sole e l'effetto del mare rendono la temperatura molto piacevole.
Per questo le spiagge sono molto visitate da turisti anche nei periodi natalizi, periodo in cui si può tranquillamente prendere il sole in costume e rilassarsi sul bagnoasciuga
 
== Geografia ==