Arcidiocesi di Arles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix |
fix |
||
Riga 25:
Sede arcivescovile era la città di [[Arles]].
==
La diocesi di Arles è stata una delle sedi della [[Chiesa cattolica]] più antiche e venerabili della [[Gallia]]. Solo [[arcidiocesi di Lione|quella di Lione]] potrebbe contenderne il primato. La data dell'erezione della diocesi non è nota ma in ogni caso risale all'inizio dell'instaurazione della Chiesa cattolica in Gallia. Secondo una tradizione [[Trofimo di Arles|San Trofimo]] avrebbe [[evangelizzazione|evangelizzato]] la città di [[Arles]] e ne sarebbe divenuto il primo pastore tra il [[220]] ed il [[240]].
Riga 46:
La sede arlesiana annovera fra i suoi vescovi alcuni altri grandi santi: [[Onorato di Arles|Sant'Onorato]], [[Ilario di Arles|Sant'Ilario]], [[Cesario di Arles|San Cesario]] e [[Aureliano di Arles|Sant'Aureliano]].
==
*''San'' [[Trofimo di Arles|Trofimo]] † (prima del [[250]])
Riga 56:
* Martino † (?)
* Nicasio <ref name=JMR227>Jean-Maurice Rouquette (sotto la direzione di), ''ARLES, histoire, territoires et cultures'', page 227</ref> (?)
* Crescenzio <ref name=JMR227/> † (?)
* Valentino † ([[343]] - [[347]]) <ref name="Gallica">Cf. GCN - [T.III], Arles (archevêques, conciles, prévôts, statuts) consultabile su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k941738.image.f5.vignettesnaviguer.langEN Gallica]</ref>
* Saturnino d'Arles † ([[347]] - [[361]] deposto<ref>Per [[arianesimo]].</ref><ref name="Gallica"/>)
Riga 103:
* Ratberto † ([[769]] - [[769]])
Dopo Ratberto, il canonico Saxi indica un elenco cronologico di vescovi (fino a Luponi) le cui date sono poco attendibili.<ref>Gilles Duport
* Cavisario †
Riga 117:
* Gualtiero † ?
* Rostango † ([[870]] - [[913]])
** Ponzio † ([[914]] - [[914]]) (vescovo eletto) <ref>Non prende possesso della sede, vedi Jean-Pierre Papon, [http://books.google.fr/books?id=MbwBAAAAYAAJ&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Jean+Ier+eveque++arles&source=web&ots=6ntWMQm0Ro&sig=PNZHtSEq_JWSz7lKXApoV7MiR-o&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result#PPA306,M1 ''Histoire générale de Provence''], Moutard, 1777, p. 306: «…la sede di Arles rimase vacante per un anno, dopo il quale Pons, vescovo di Orange, ne fu nominato ma non prese mai possesso della sede stessa.»</ref>
* [[Manasse d'Arles]]<ref>Nipote di [[Ugo di Provenza]], tenne contemporaneamente altre diocesi in [[Italia]], fra le quali [[arcidiocesi di Milano|quella di Milano]] nel [[948]]</ref> † ([[920]] - [[959]] deceduto)
* Itiero † ([[963]] - [[981]])
Riga 126:
* [[Aicardo di Arles]] † ([[1070]] - [[1080]] deposto <ref>Deposto dal Concilio di Avignone del 1080</ref>)
** Aicardo di Arles † ([[1080]] - [[1098]]) (illegittimo)<ref>Martin Aurell, Jean-Paul Boyer et Noël Coulet - ''La Provence au Moyen Âge'', p. 46</ref>
* [[Gibelino di Sabran
** ''Sede vacante (1107-1115)'' <ref>Di fatto occupata da Aicardo di Arles fino al [[1113]], data della sua morte</ref>
* Attone di Bruniquel † ([[1115]] - [[1129]] deceduto)
* Bernard Garin (o
* Guillaume Monge † ([[1138]] - [[1142]] deceduto)
* Raimon de Montredon † ([[1142]] - [[1160]] deceduto)
Riga 160:
** ''Sede vacante (1398-1405)''<ref>Data in cui [[antipapa Benedetto XIII|Pietro de Luna]] viene cacciato da Avignone.</ref>, periodo durante il quale [[antipapa Benedetto XIII|Pietro de Luna]], antipapa con il nome di Benedetto XIII, nomina successivamente vari amministratori per la parte spirituale, riservandosi le entrate dell'arcivescovado<ref>Jean-Pierre Papon, ''Histoire générale de Provence'', p. 314 : [http://books.google.fr/books?id=MbwBAAAAYAAJ&pg=PA0&lpg=PA0&dq=Jean-Pierre+Papon+bertrand+de+Saint-martin&source=web&ots=6ntVKVl0Sv&sig=qTRrBGEj3o7eOQRaHLBfhspujtw&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA314,M1 qui].</ref>.
* Artaud de Mélan † ([[1404]] - [[1410]] deceduto)
* [[Jean Allarmet de Brogny]] † ([[1410]] - [[1423]]
* [[Louis Aleman]] † ([[1423]] - [[1440]] deposto)
** Robert Damiani † ([[1440]] - [[1449]] dimesso) <ref>[[Vescovo titolare]] di [[diocesi di Tiberiade|Tiberiade]], sostituì lo scomunicato Aleman fino al rientro nella Chiesa di quest'ultimo, avvenuto nel 1449</ref>
Riga 166:
* [[Pietro de Foix (pseudocardinale)|Pietro di Foix]] † ([[1450]] - [[1462]] deposto)
* [[Philippe de Lévis (1435-1475)|Philippe de Lévis]] † ([[1462]] - [[1475]] deceduto)
* [[Eustache de Lévis]] † ([[1475]] - [[1489]] deceduto)
* Nicola Cibo † ([[1489]] - [[1499]] deceduto)
** André d'Espinay † ([[1499]] - [[1500]] deceduto) (amministratore apostolico)
Riga 190:
== Note ==
<references/>
==
in [[lingua francese]]:
* [http://www.diocese-aixarles.org Le site internet du diocèse d'Aix et Arles]
Riga 204 ⟶ 205:
==Bibliografia==
in [[lingua francese]]:
*Jean-Pierre Papon
*Jacques Marie Trichaud
*Édouard Baratier (sous la direction de)
*[[Louis Duchesne]]
* Louis Duchesne
* Biarne, Jacques ; Colardelle, Renée ; Février, Paul-Albert ; Bonnet, Charles ; Descombes, Françoise ; Gauthier, Nancy ; Guyon, Jean ; Santschi, Catherine
* Joseph Hyacinthe Albanés
* Jean-Rémy Palanque (sous la direction de)
* Gérard Cholvy (actes réunis par)
{{Portale|diocesi}}
Riga 221 ⟶ 222:
[[en:Ancient Diocese of Arles]]
[[fr:Archevêché d'Arles]]
|