Arcidiocesi di Arles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Nota
Riga 68:
* Patroclo † ([[412]] - [[426]] deceduto<ref>Assassinato dal ''magister militum'' Flavio Felice</ref>)
* Euladio<ref name="Gallica"/> † (? - [[426]] deceduto)
* ''Sant'''[[Onorato di Arles|Onorato]] † ([[427]] - [[43014 gennaio]] [[429]] deceduto)
* ''Sant'''[[Ilario di Arles|Ilario]] † ([[430]] - [[5 maggio]] [[449]] deceduto)
* Ravennio † ([[449]] - [[455]] ?)
* Augustale † ([[456]] - [[461]])
* Leonzio † ([[461]] - [[484]] deceduto)
* ''Sant'''[[Eonio di Arles|Eonio]] † ([[485]] - [[17 agosto]] [[502]] deceduto)
* Giovanni † (? - [[502]] deceduto)
* ''San'' [[Cesario d'Arles|Cesario]] † ([[502]] - [[27 agosto]] [[542]] deceduto)
* Presario<ref name="Gallica"/> † ([[543]]<ref>Klingshirn nella sua opera su [[Cesario d'Arles]] afferma che non esiste la prova dell'esistenza di Presario: {{en}} William E. Klingshirn, ''Caesarius of Arles : The Making of a Christian Community in Late Antique Gaul'', Cambridge University Press, 1994. ISBN 0521528526, p. 86
[http://books.google.fr/books?id=W26Akd4ep10C&pg=PA86&lpg=PA86&dq=Presaius+arles&source=web&ots=sWkKXnFQoq&sig=DoEazgN-Frk_YHHos8Xz35LYaSo&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA86,M1 qui].</ref>)
* AusanioAussiano † ([[543]] - [[546]] deceduto)
* ''Sant'''[[Aureliano di Arles|Aureliano]] † ([[546]] - [[551]] deceduto)
* Sapaudo † ([[552]] - [[586]] deceduto)
* Licerio † ([[586]] - [[588]] deceduto)
* Pascasio † ([[588]])
* ''San'' [[Virgilio di Arles|Virgilio]] † ([[588]] - ottobre [[610]] deceduto)
* Cipriano<ref name="Gallica"/> † ([[610]] - [[613]] deceduto) <ref>Citato come successore di Floriano da: Charles-Louis Richard, ''Bibliothèque sacrée, ou Dictionnaire universel historique, dogmatique, canonique, géographique et chronologique des sciences ecclésiastiques'', 1827, p. 69 [http://books.google.fr/books?id=X71IAAAAMAAJ&pg=RA1-PA75&lpg=RA1-PA75&dq=arles+Jacques+du+Broullat&source=web&ots=NqArWVdjP4&sig=PzjstWSM0Z6pKbvMxi5_IiO6WVE&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result#PRA1-PA69,M1 qui]. Jean-Pierre Papon ne critica l'esistenza, pur ponendolo dopo Floriano: Jean-Pierre Papon, ''Histoire générale de Provence'', p. 303 [http://books.google.fr/books?id=MbwBAAAAYAAJ&pg=PA304&lpg=RA1-PA305&ots=6ntWNUm1Mw&dq=Ratbert+concile+rome+769#PPA303,M1 qui]</ref>.
* Floriano † ([[613]] - [[614]] deceduto)
Riga 99:
* Imnodio † ([[737]] - [[738]])
* Giorgino † ([[738]] - [[740]])
* Ratberto † ([[769]] - [[769]])<ref>Dopo Ratberto, il canonico Saxi indica un elenco cronologico di vescovi (fino a Luponi) le cui date sono poco attendibili.<ref>GillesattendibiliGilles Duport, [http://books.google.fr/books?lpg=PA155&dq=Wilimaris+archev%C3%AAque+Arles&pg=PA153&id=TaoAAAAAcAAJ&ots=a2odILPkiH#PPA155,M1 ''Histoire de l'Eglise D'Arles''], 1690, p. 155</ref>
* Ratberto † ([[769]] - [[769]])
* Cavisario † ?
 
* Wilimario † ?
Dopo Ratberto, il canonico Saxi indica un elenco cronologico di vescovi (fino a Luponi) le cui date sono poco attendibili.<ref>Gilles Duport, [http://books.google.fr/books?lpg=PA155&dq=Wilimaris+archev%C3%AAque+Arles&pg=PA153&id=TaoAAAAAcAAJ&ots=a2odILPkiH#PPA155,M1 ''Histoire de l'Eglise D'Arles''], 1690, p. 155</ref>
* Wiliario † ?
 
* CavisarioArladis ?
* Wilimario †
* Wiliario †
* Arladis †
* Elifanto † ([[788]] - [[794]])
* [[Luponi]]<ref name="Gallica"/> †
* Rustano † (menzionato nell'[[806]])
* Giovanni II<ref name=Giovanni/> † ([[811]] - [[819]] deceduto)
* Notone † ([[820]] - [[84425 aprile]] od [[850851]] deceduto)
* Rotlando † ([[852]] - [[19 settembre]] [[869]] deceduto)
* Gualtiero † ?
* Rostango † ([[870]] - circa [[913]] deceduto)
** Ponzio † ([[914]] - [[914]]) (vescovo eletto) <ref>Non prende possesso della sede, vedi : Jean-Pierre Papon, [http://books.google.fr/books?id=MbwBAAAAYAAJ&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Jean+Ier+eveque++arles&source=web&ots=6ntWMQm0Ro&sig=PNZHtSEq_JWSz7lKXApoV7MiR-o&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result#PPA306,M1 ''Histoire générale de Provence''], Moutard, 1777, p. 306: «…la sede di Arles rimase vacante per un anno, dopo il quale Pons, vescovo di Orange, ne fu nominato ma non prese mai possesso della sede stessa.»</ref>
* [[Manasse d'Arles]]<ref>Nipote di [[Ugo di Provenza]], tenne contemporaneamente altre diocesi in [[Italia]], fra le quali [[arcidiocesi di Milano|quella di Milano]] nel [[948]]</ref> † ([[920]] - [[959]] deceduto)
* ItieroIterio † ([[963]] - [[981]] dimesso)
* AnnoAnnone † ([[981]] - [[994]] dimesso <ref>Ritiratosi a [[abbazia di Cluny|Cluny]], morì lo stesso anno.</ref>)
** ''Sede vacante o vescovi non noti † ([[994]] - [[1005]])''<ref>In ogni caso il canonico Pierre Saxi, colloca in questo periodo due vescovi: Ugo, dal [[995]] al [[997]] e Almarico, dal [[997]] al [[1005]]. (Gilles Duport, [http://books.google.fr/books?lpg=PA155&dq=Wilimaris+archev%C3%AAque+Arles&pg=PA153&id=TaoAAAAAcAAJ&ots=a2odILPkiH#PPA167,M1 ''Histoire de l'Eglise D'Arles''], 1690, pp. 167-168</ref>
* Pons de Marignane † ([[1005]] - [[1029]] dimesso <ref>Ritiratosi presso l'[[Abbazia di San Vittore (Marsiglia)|Abbazia di San Vittore]] a [[Marsiglia]].</ref>)
* Raimbaud de Reillanne (o ''Raimbaud d'Arles'') † ([[1030]] - [[10691065]] decedutodimesso)
* [[Aicardo di Arles]] † ([[1070]] - [[1080]] deposto) <ref>Deposto dal Concilio di Avignone del 1080</ref>)
** Aicardo di Arles † ([[1080]] - [[1098]]) (illegittimo)<ref>Martin Aurell, Jean-Paul Boyer et Noël Coulet - ''La Provence au Moyen Âge'', p. 46</ref>
* [[Gibelino di Sabran]] † ([[10801090]] - [[1107]] nominato patrircapatriarca di [[Patriarcato Latino di Gerusalemme|Gerusalemme]] <ref>Non entrò mai nella sede di Arles, poiché impedito con la forza dagli abitanti della città.</ref>)
** ''Sede vacante (1107-1115)'' <ref>Di fatto occupata da Aicardo di Arles fino al [[11136 aprile]] [[1112]], data della sua morte</ref>
* Attone di Bruniquel † ([[1115]] - [[6 marzo]] [[1129]] deceduto)
* Bernard Garin (o Guérin) † ([[1129]] - [[2 marzo]] [[1138]] deceduto)
* Guillaume Monge † ([[1138]] - [[1º gennaio]] [[1142]] deceduto)
* Raimon de Montredon † ([[1142]] - [[16 aprile]] [[1160]] deceduto)
** ''Sede vacante (1160-1163)''
* Raimon de Bollène † ([[1163]] - [[22 giugno]] [[1182]] deceduto)
* Pierre Isnard † ([[1183]] - novembre [[1190]] deceduto)
* Imbert d'Eyguières † ([[1191]] - [[20 luglio]] [[1202]] deceduto)
* Michel de Mouriès (o de Morèse) ([[1202]] - [[21 luglio]] [[1217]] decedutodimesso)
* UgoHugues I † ([[10 febbraio]] [[1217]] - [[29 agosto]] [[1217]] deceduto)
* Hugues Béroard † ([[25 giugno]] [[1218]] - [[18 novembre]] [[1232]] deceduto)
* Jean Baussan † ([[123323 gennaio]] [[1234]] - [[24 novembre]] [[1258]] deceduto)
* Bertran Malferrat † ([[25 novembre]] [[1258]] - [[25 maggio]] [[1262]] deceduto)
* Florent † ([[28 novembre]] [[1262]] - [[29 giugno]] [[1266]] deceduto)
* [[Bertran de Saint-Martin]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[11 ottobre]] [[1266]] - [[3 giugno]] [[1273]] decedutonominato vescovo di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]])
* [[Bernard de Languissel]] † ([[1274]] - [[1281]] nominato vescovo di [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Porto e Santa Rufina]])
* Bertrand Amalric † ([[1281]] - [[1286]] deceduto)